Arte

Pietro Baldancoli, pittore

Pietro Baldancoli, pittore

Quattordicenne, ebbe a subire l'amputazione del braccio destro per una ferita riportata alla mano con un fucile da caccia. Questo grave infortunio n
Niccolò Barabino, pittore

Niccolò Barabino, pittore

A Firenze, partecipò alla decorazione della nuova facciata del Duomo di Santa Maria del Fiore, disegnando i cartoni per i mosaici delle lunette d
Ritratto di giovane con liuto

Ritratto di giovane con liuto

Il volto enigmatico di un giovane talento sospeso tra arte e musica
Palazzo Pitti: I Quattro Filosofi

Palazzo Pitti: I Quattro Filosofi

"I Quattro Filosofi" di Pieter Paul Rubens è un'opera straordinaria che cattura la complessità della ritrattistica seicentesca.
Fontana dell'Isolotto o dei Tre Fiumi

Fontana dell'Isolotto o dei Tre Fiumi

Al centro si staglia la statua di Nettuno, circondato da divinità fluviali sdraiate che rappresentano il Nilo, il Gange e l'Eufrate che rappresen
Rinaldo Barbetti, intagliatore

Rinaldo Barbetti, intagliatore

L'insistente richiesta nell'800 di mobili intagliati per L'italia e per l'estero, richiesta condizionata dal gusto neo-classico e neorinascimentale,
Cappella Strozzi

Cappella Strozzi

La cappella di Filippo Strozzi si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella, famosa per gli affreschi di Filippino Lippi.
Fabio Borbottoni pittore toscano

Fabio Borbottoni pittore toscano

Fabio esercitava abitualmente la professione di funzionario delle ferrovie, ma si era sempre dedicato con passione alla pittura.
L'Adorazione del Bambino

L'Adorazione del Bambino

La tavola venne dipinta, secondo la descrizione di Vasari, per il convento di Annalena a Firenze ed è conservata nel museo dal 1919.
Lo Spinario

Lo Spinario

Un capolavoro scolpito nel tempo. La potenza espressiva di un gesto delicato.
Nuovo Museo della Misericordia

Nuovo Museo della Misericordia

La collezione del museo si è arricchita soprattutto grazie a lasciti e donazioni che nel corso degli anni hanno arricchito il corpus del futuro m
Ritratti di Justus Sustermans a Villa de' Medici

Ritratti di Justus Sustermans a Villa de' Medici

Il Barocco è noto per il suo realismo drammatico, l'uso audace del colore e la complessità emotiva, elementi che spesso emergono nei suoi ritratti
Sant'Anna Metterza

Sant'Anna Metterza

La pala è menzionata per la prima volta nella chiesa fiorentina di Sant'Ambrogio, dove Vasari la vide nel 1568 e la assegnò a Masaccio. Verso
Napoleone di Lorenzo Bartolini

Napoleone di Lorenzo Bartolini

L'artista del realismo e l'espressione malinconica di Napoleone.
Virgo Veneranda di Cosimo Ulivelli

Virgo Veneranda di Cosimo Ulivelli

Tabernacolo di Cosimo Ulivelli all'angolo di via della Chiesa e via dei Serragli a Firenze.
Salvatore Albano, scultore

Salvatore Albano, scultore

È noto per la sua genialità artistica, che si riflette nella sua capacità di concepire e realizzare opere d'arte con disinvoltura e naturalezza.
Cesare Ciani

Cesare Ciani

A cavallo dei due secoli, la sua pittura è intensamente vitalista.
Arianna addormentata

Arianna addormentata

Un'affascinante e errata interpretazione, non era di Cleopatra
Simonetta Cattaneo di Botticelli

Simonetta Cattaneo di Botticelli

Il fascino eterno di Simonetta Cattaneo. La musa ispiratrice di Botticelli.
Il Trittico portatile di Bernardo Daddi

Il Trittico portatile di Bernardo Daddi

La bellezza della rappresentazione della Madonna col Bambino nel Trittico di Bernardo Daddi.
Carlo Ademollo, pittore

Carlo Ademollo, pittore

Dalla Tela all'Anima. Dipinti di Passione Storica: Le opere di Ademollo come testimonianze emozionanti della storia italiana.
Evangelia Syriace conscripta

Evangelia Syriace conscripta

Biblioteca Laurenziana. Le miniature dei Vangeli Rabbula sono molto realistiche e in particolare quelle che rappresentano la Crocifissione, l'Ascens
Affresco di Giovanni da San Giovanni

Affresco di Giovanni da San Giovanni

Affresco di Giovanni da San Giovanni. L'affresco è situato all'interno dell'ex Monastero di fianco alla Badia Fiesolana
I Lottatori

I Lottatori

Il gruppo raffigura due uomini dalle muscolature pronunciate avvinti nella lotta: la salda anatomia e le giuste proporzioni rendono la scena partico
Pala di Antonello da Messina

Pala di Antonello da Messina

Dal 3 Novembre scorso, per quindici anni, sarà possibile ammirare agli Uffizi il trittico con la Madonna col Bambino, angeli e i Santi Giovanni
Confronto fra Botticelli e Pollaiolo

Confronto fra Botticelli e Pollaiolo

San Sebastiano: Antonio Pollaiuolo lanciava il grido disperato del martirio crudele, Sandro Botticelli, più semplice e più puro, innalza a Dio
Luigi Bechi, pittore

Luigi Bechi, pittore

il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che veglia il servo Urbino morente, Susanna e Agar, eb
Pier Francesco Fiorentino, seconda parte

Pier Francesco Fiorentino, seconda parte

Il tipo di Madonna amato da Pier Francesco si mostra in una tavola, la Vergine tiene in grembo il Bambino seduto, che stringe un uccellino fra le ma
Annunciazione e i Sette Santi di Filippo Lippi

Annunciazione e i Sette Santi di Filippo Lippi

Le due lunette di Filippo Lippi fanno coppia e sono conservate nello stesso museo londinese.
I bronzi di San Casciano dei Bagni

I bronzi di San Casciano dei Bagni

Un tesoro archeologico senza precedenti, il ritrovamento delle statue di bronzo
Cappella Tornabuoni

Cappella Tornabuoni

La Cappella contiene uno dei più vasti cicli di affreschi di tutta la città, realizzato da Domenico Ghirlandaio e bottega dal 1485 al 1490.
La Tentazione del Cristo di S. Botticelli

La Tentazione del Cristo di S. Botticelli

L’episodio principale della rappresentazione in esame è quello della “Purificazione del lebbroso” da cui viene tratto il secon
Fra Paolino da Pistoia

Fra Paolino da Pistoia

Artisticamente si forma nella bottega del padre Bernardino del Signoraccio.
Il potere della Chimera d'Arezzo

Il potere della Chimera d'Arezzo

Un capolavoro etrusco nel cuore di Firenze.
Tributo a Cesare di Andrea del Sarto

Tributo a Cesare di Andrea del Sarto

La scena si segnala per la ricchezza di pose, atteggiamenti dei personaggi, scalati nei vari piani della rappresentazione con estrema libertà.
Beato Angelico

Beato Angelico

Fu Giorgio Vasari, ne Le vite ad aggiungere al suo nome l'aggettivo "Angelico".
Acquasantiera dalla Collegiata di Empoli

Acquasantiera dalla Collegiata di Empoli

La bella l'acquasantiera di marmo è del 1557 commissionata da Andrea di Alessandro Zuccherini a Battista di Donato Benti
Giovanni Fattori, pittore

Giovanni Fattori, pittore

Giovanni Fattori è considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Cappella Rucellai

Cappella Rucellai

La cappella è decorata da un ciclo di affreschi trecenteschi molto lacunosi, nonostante i restauri conclusi nel 1989.
Fra Bartolomeo di San Marco

Fra Bartolomeo di San Marco

Furono suoi allievi Cecchino del Frate, Benedetto Cianfanini, Gabriele Rustici, Fra' Paolino da Pistoia e Ridolfo del Ghirlandaio.
Due versioni della Medusa

Due versioni della Medusa

Decapitazione come tema artistico e espressione di terrore e orrore.
Adorazione del Bambino di Camaldoli

Adorazione del Bambino di Camaldoli

La pala venne commissionata, secondo Vasari, da Lucrezia Tornabuoni per una cella del monastero di Camaldoli.
La Tribuna e la Venere

La Tribuna e la Venere

Galleria Uffizi, un luogo sacro all'arte. Sala ottagonale di Buontalenti, cupola di Poccetli, Venere dei Medici restaurata e affascinante.
Luigi Frullini, intagliatore

Luigi Frullini, intagliatore

Luigi Frullini riscosse il primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionale italiana di Firenze.
L'antipapa Giovanni XXIII

L'antipapa Giovanni XXIII

Il mausoleo di Papa Giovanni XXIII è un importante testimone della storia e della cultura dell'epoca.
Laocoonte di Baccio Bandinelli

Laocoonte di Baccio Bandinelli

Le espressioni di dolore e angoscia catturate nel marmo.
Apparizione della Vergine a San Bernardo

Apparizione della Vergine a San Bernardo

Il tema dell'apparizione della Vergine e di tre angeli a san Bernardo in meditazione e studio nel deserto venne trattato con originalità dal Lipp
Armadio degli Argenti

Armadio degli Argenti

I quadri attribuiti a Alesso, come "Nozze di Canaan" e "Battesimo di Cristo," riflettono un giovane artista influenzato dall'Angelico.
Polittico di Pisa, Masaccio

Polittico di Pisa, Masaccio

Il Polittico di Pisa è un'opera di Masaccio, già dipinta per la chiesa del Carmine di Pisa ed oggi smembrata in più musei e parzialmente di
Annunciazione di Alesso Baldovinetti

Annunciazione di Alesso Baldovinetti

La scena ambientata in una loggia, chiusa sullo sfondo da un alto muro oltre il quale spuntano le cime di alcuni alberi.
Venere accovacciata agli Uffizi

Venere accovacciata agli Uffizi

La copia della Venere di Doidalsas, dettagli raffinati nella scultura.
I fratelli Bigordi ovvero i Ghirlandaio

I fratelli Bigordi ovvero i Ghirlandaio

Anche i fratelli David e Benedetto furono valenti pittori attivi nella sua bottega.
La Madonna dell'Impannata di Raffaello

La Madonna dell'Impannata di Raffaello

La 'Madonna del Granduca' di Raffaello è un inno all'intimità e all'amore familiare.
Pulpito (Dettaglio). San Leonardo.

Pulpito (Dettaglio). San Leonardo.

Nella piccola Chiesa di San Leonardo in Arcetri vi è lo stupendo pulpito detto "di Dante", da cui si dice abbia parlato il sommo poeta e anche il
La Cantoria di Donatello

La Cantoria di Donatello

Il pulpito della Resurrezione è uno dei due pulpiti bronzei di San Lorenzo a Firenze, ultima opera dello scultore fiorentino Donatello.
Primavera di Botticelli

Primavera di Botticelli

Si tratta del capolavoro dell'artista, nonché di una delle opere più famose del Rinascimento italiano. Il suo straordinario fascino che tuttor
Il Presepe nell'arte

Il Presepe nell'arte

Nella festa di Natale sia in tutte le case, nelle vostre case la pace serena che i pittori del quattrocento fissavano sui volti delle loro madonne.
La Pietà di Monaco di Botticelli

La Pietà di Monaco di Botticelli

L'opera, come appurato ai primi del Novecento da J. Mesnil, proviene dalla chiesa fiorentina di San Paolino. Probabilmente dopo le soppressioni entr
La Calunnia di Sandro Botticelli

La Calunnia di Sandro Botticelli

La bellezza ingannevole. La Calunnia rivela il volto oscuro della manipolazione.
Allegoria dell'Architettura

Allegoria dell'Architettura

Questa figura nella sua classica severità e semplicità è notevole ed è meritevole di attenzione poiché serve anch’essa a dimos
Botticelli e la Commedia di Dante

Botticelli e la Commedia di Dante

Cento disegni danteschi su pergamena furono commissionati a Sandro Botticelli, tra il 1480 e il 1495, da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, detto
La Statua dell'Abbondanza al Giardino di Boboli

La Statua dell'Abbondanza al Giardino di Boboli

Un ritratto perduto. La Granduchessa Giovanna d'Austria e la sua possibile rappresentazione.
Giovanni Francesco Penni, pittore

Giovanni Francesco Penni, pittore

È certissimo che aiutò Raffaello in alcune tra le principali imprese romane, alle Logge, alla Farnesina, ai cartoni degli arazzi, nella Stanza
Madonna dell'Eucaristia di Botticelli

Madonna dell'Eucaristia di Botticelli

L'opera mostra l'influenza di Filippo Lippi nell'impostazione della struttura ma le forme appaiono ormai con atteggiamenti più complessi.
La Maddalena Penitente

La Maddalena Penitente

L'artista ha rinunciato agli attributi convenzionali associati a Maria Maddalena concentrando l'attenzione sulla figura e sul suo stato interiore.
Ritratto di giovinetta con libro

Ritratto di giovinetta con libro

Un ritratto che trasmette nobiltà  e mistero.
Il Sonno dell'Innocenza

Il Sonno dell'Innocenza

Una visione senza ideali estetici: solo la sincerità  di Giovanni Duprè.
Madonna della Melagrana

Madonna della Melagrana

La melagrana che la Madonna e il bambino tengono in mano è invece simbolo di fecondità, abbondanza e regalità, nonché dotato di grani ro
Simone Martini, pittore

Simone Martini, pittore

La personalità di Simone appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena,
La scuola Toscana e i libri con figure in rame

La scuola Toscana e i libri con figure in rame

All’aprirsi del Cinquecento l’arte italiana toscana profondeva i suoi tesori non solo nei volumi di carattere letterario.
Venere dei Medici

Venere dei Medici

Evidente è la ricerca di una resa naturalistica e idealizzata del corpo femminile nudo.
Francesco Saverio Altamura, pittore

Francesco Saverio Altamura, pittore

Altamura venne coinvolto nei moti rivoluzionari del maggio '48 e costretto a fuggire prima all'Aquila e poi a Firenze.
Il putto di Andrea del Verrocchio

Il putto di Andrea del Verrocchio

Un abbraccio marino, la scultura che incarna la grazia e l'armonia
La Venere Italica

La Venere Italica

L’opera fu realizzata coma compensazione per il trasferimento in Francia della Venere de' Medici, rastrellata dai napoleonici.
Madonna col Bambino di Jacopo della Quercia

Madonna col Bambino di Jacopo della Quercia

Una scena di devozione e potere: Il cardinale Casini nel rilievo.
Giuditta e Oloferne di Botticelli

Giuditta e Oloferne di Botticelli

Il genio poetico del Botticelli ha rivestito delle più belle parole l'antica e tragica storia sacra, così che questo piccolo quadro è una d
Cristiano Banti

Cristiano Banti

Cristiano Banti, pittore toscano del XIX secolo, inizialmente seguì lo stile classico ma poi abbracciò la realtà come fonte d'ispirazione.
Palazzo Pitti: Madonna del Granduca

Palazzo Pitti: Madonna del Granduca

La Madonna del Granduca è un dipinto a olio su tavol di Raffaello, databile al 1504 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.
Pietà di Luco

Pietà di Luco

La bellezza e l'espressività delle figure nella "Pietà  di Luco" di Andrea del Sarto.
Lo «Zuccone» di Donatello

Lo «Zuccone» di Donatello

Il "Lo Zuccone" prende vita grazie ai tratti rivelatori di Donatello. L'eroe biblico Abacuc incarna l'arte dell'artista.
Sibilla Cumana nel Duomo di Siena

Sibilla Cumana nel Duomo di Siena

Le Sibille sono testimoni dell'universalità del messaggio cristiano.
Madonna del Magnificat di S. Botticelli

Madonna del Magnificat di S. Botticelli

La forma circolare era tipica di opere appese nelle anticamere o nelle camere da letto, il che farebbe pensare a un'opera per la devozione privata.
Tito Chelazzi

Tito Chelazzi

Tito Chelazzi fu chiamato dal suo maestro Alessandro Martini per restaurare il dipinto miracoloso nella basilica di Santissima Annunziata
Madonna del Perdono di Donatello

Madonna del Perdono di Donatello

Un tondo di devozione: La spiritualità  nella Madonna del Perdono.
Madonna con Bambino di Mino da Fiesole

Madonna con Bambino di Mino da Fiesole

Mino è sepolto nella chiesa fiorentina di Sant'Ambrogio, dove aveva lavorato al tabernacolo della Cappella del Miracolo del Sacramento
Giovan Battista Paggi

Giovan Battista Paggi

Nonostante l'incoraggiamento di artisti quali Gaspare Forlani e Luca Cambiaso, continuò a coltivare la passione per la pittura solo a livello di
Natività Mistica di S. Botticelli

Natività Mistica di S. Botticelli

L'opera è l'unica firmata e datata da Botticelli; nonostante ciò la sua storia è piuttosto oscura. Si pensa che fosse originariamente desti
Allegoria di Firenze che trionfa su Pisa

Allegoria di Firenze che trionfa su Pisa

L'opera rappresenta la Virtù trionfante sul Vizio, simboleggiata da una donna nuda di grande bellezza.
Cappella di San Nicola

Cappella di San Nicola

Un patrimonio artistico inestimabile. La cappella come custode di maestri del passato.
Egisto Ferroni, pittore

Egisto Ferroni, pittore

Pittore che alle luci della ribalta preferì spesso l'isolamento delle campagne, ebbe notevole fortuna durante la sua vita artistica, per poi perd
Adorazione dei Magi di S. Botticelli

Adorazione dei Magi di S. Botticelli

Botticelli introdusse con quest'opera una grande novità a livello formale nel frequentatissimo tema dell'Adorazione.
Palazzo Pitti: La Carità Educatrice

Palazzo Pitti: La Carità Educatrice

Commissionata da Ferdinando III con contratto stipulato il 6 giugno 1817.
Croce d'Altare del Giambologna

Croce d'Altare del Giambologna

Un'opera d'arte sacra. Il Cristo Patiens sulla Croce.
La Fortezza di Botticelli

La Fortezza di Botticelli

Botticelli, con la Fortezza, dimostra una fusione magistrale di stili e apre nuovi orizzonti nell'arte fiorentina del suo tempo.
Pier Francesco Fiorentino, prima parte

Pier Francesco Fiorentino, prima parte

Pier Francesco si formò nella cerchia di Benozzo Gozzoli e con lui lavorò a San Gimignano e Certaldo nel corso degli anni sessanta del Quattro
Palazzo Pitti: Le Conseguenza della Guerra

Palazzo Pitti: Le Conseguenza della Guerra

Le Conseguenze della guerra di Pieter Paul Rubens, databile al 1637-1638 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze, nella Sala di Marte.
Gli affreschi di Pietro da Cortona

Gli affreschi di Pietro da Cortona

Dal Protetto del Cardinale al Pittore Celebre: Come Pietro Berrettini ha rapidamente guadagnato fama e riconoscimento.
Eugenio Agneni, pittore

Eugenio Agneni, pittore

Agneni famoso anche per essere stato amico di Giuseppe Mazzini e per avere dipinto "Spiriti dei Grandi Fiorentini che protestano contro le invasioni
Allegretti Antonio, scultore

Allegretti Antonio, scultore

Direttore della Accademia di Belle Arti di Carrara, fu scultore di sicuro mestiere, ma di compassata e scolastica freddezza accademica.
Federico Andreotti, pittore

Federico Andreotti, pittore

La Vita nell'Arte di Genere: Il mondo quotidiano prende vita nelle opere di Andreotti.