Cappella Strozzi

Cappella Strozzi
 



Nella seconda cappella, posizionata sulla destra dell'altare principale all'interno della Chiesa di Santa Maria Novella, è possibile ammirare la tomba di Filippo Strozzi, realizzata da Benedetto da Majano (Figura 1). Questo monumento si compone di un'urna in marmo nero, situata sotto un arco che segue lo stile del Cinquecento. Sopra di essa, un gruppo scolpito in marmo bianco raffigura angeli in adorazione della Vergine e del Bambino, presentato con la semplicità di un antico dipinto. I tratti distintivi di questo monumento dedicato a Filippo Strozzi sono la profonda espressione e la straordinaria precisione nella lavorazione, un omaggio al celebre palazzo Strozzi eretto dallo stesso Filippo.

All'interno di questa cappella, si possono ammirare i famosi affreschi realizzati da Filippino Lippi che narrano episodi della vita dei Santi Giovanni Evangelista e Filippo. Questi affreschi furono commissionati nel 1487 e completati nel 1502, anche se successivi interventi ne hanno alterato la bellezza originaria. Sulla volta della cappella, sono raffigurati Adamo, Noè, Abramo e Giacobbe, mentre sulle pareti laterali si trovano rappresentazioni di miracoli apocrifi attribuiti ai due Santi.

Sulla parete sinistra, è possibile osservare San Giovanni che compie il miracolo della resurrezione di Drusiana (Figura 2), una donna di Efeso nota per la sua vita virtuosa, e sopra di lui, San Giovanni rappresentato mentre esce indenne da una caldaia d'olio bollente.

Sulla parete destra, invece, si trova San Filippo che scaccia un drago, venerato come Marte dalla popolazione di Jerapoli in Frigia. Nella lunetta sovrastante, è raffigurata la crocifissione di San Filippo per mano dei sacerdoti del drago.

 

Fig.1. Tomba di Filippo Strozzi, Benedetto da Maiano

 

Fig 2. Resurrezione di Drusiana
Altri articoli
Ombra della Sera a Volterra
Ombra della Sera a Volterra

Nel labirinto del tempo.

Affresco di Giovanni da San Giovanni
Affresco di Giovanni da San Giovanni

L'affresco "Cristo nutrito dagli angeli" di Giovanni da S. Giovanni, realizzato nel 1616, è considerato l'"Apoteosi di Firenze".

La Madonna del Bargello
La Madonna del Bargello

Opera di carta modellata, mostra chiare influenze da Donatello e Michelangelo, con una dolce intesa tra Vergine e Bambino.

Giuditta e Oloferne di Botticelli
Giuditta e Oloferne di Botticelli

Botticelli sorprende con due capolavori nella Galleria degli Uffizi: un Oloferne drammatico e un sereno Ritorno di Giuditta.