Come vivevamo

Bagni in Arno, uno stile di vita.

Bagni in Arno, uno stile di vita.

Fin dal medioevo i Fiorentini, o almeno per coloro che potevano permettersi di fare delle spese di lusso, c'era l'abitudine di andare ai bagni a Por
Domatore di Pulci, 1890. Parte due.

Domatore di Pulci, 1890. Parte due.

Ettore continua il suo racconto. Ricordi di quando in guerra dormiva in un pagliericcio pieno di cimici.
Firenze, che altro c'é

Firenze, che altro c'é

Firenze splendida e munifica, ma anche sordida e pidocchiosa, dolce e colta, ma anche crudele e rozza...
Calcio in Costume nel Seicento fiorentino

Calcio in Costume nel Seicento fiorentino

Il calcio storico fiorentino come veniva visto e percepito nel Seicento
I nuovi venuti a Firenze, 1865

I nuovi venuti a Firenze, 1865

Si incede, gli occhi fissi verso la meta, e non si ha tempo di voltarsi indietro.
Interno del Ghetto

Interno del Ghetto

Famiglie potenti e illustri, palazzi maestosi vivevano il "ghetto fiorentino", dove sono adesso?
Cinema fra '800 e '900 a Firenze

Cinema fra '800 e '900 a Firenze

Lista di cinema a Firenze fra la metà  del '800 e primi '900 non conclusiva perchè alcuni ritengono che le aperture di sale e salette molti di pi
Le lavandaie fiorentine

Le lavandaie fiorentine

Un mestiere del lavaggio dei panni. Una pratica diffusa in città e campagna. Bagno a Ripoli era un grande centro attivo per questo lavoro.
Il Secolo degli Ammazzati

Il Secolo degli Ammazzati

Lasciamo dunque che i codini rimpiangano i passati tempi, rallegriamoci di essere venuti al mondo in un'Italia libera e non spagnuola o austriaca, e
Gioco della Pentolaccia

Gioco della Pentolaccia

Giardino di Boboli. Dei giocatori bendati devono colpire e rompere con un bastone un contenitore appeso.
Caratteri esteriori delle Schiave, terza parte

Caratteri esteriori delle Schiave, terza parte

Ad un'ultima domanda dobbiamo ancora una risposta. Quali erano i nomi più frequenti delle schiave? Solo una curiosità oppure è una domanda
Motonave Fiorenza

Motonave Fiorenza

"al calar della sera si riempiva di zanzare, le dame e i cavalieri si scambiavano tenere grattate, l'orchestra suonava, i camerieri servivano e ..."
I fiorentini di una volta

I fiorentini di una volta

Per il fiorentino fuori delle mura cominciava per lui l'ignoto, il meraviglioso, il paese della favola e della leggenda.
Un'estate a Montecatini nel 1901

Un'estate a Montecatini nel 1901

Terme di Montecatini. Rispecchia fedelmente la vita ai Bagni di Montecatini, durante il Luglio, l'Agosto e una metà di Settembre 1901.
Le schiave orientali a Firenze, prima parte

Le schiave orientali a Firenze, prima parte

La schiavitù è un fenomeno che ha accompagnato la storia dell’umanità dall'antichità fino ai nostri giorni, pur con modalità e
L'Inaugurazione del Ristorante Favilli

L'Inaugurazione del Ristorante Favilli

L'Inaugurazione del Ristorante Favilli: Un Tuffo nell'800.
Caffè fra 800 e 900 a Firenze/2

Caffè fra 800 e 900 a Firenze/2

La semplicità  della vita fiorentina, che non ha niente a che vedere con la vita politica.
Schiave orientali a Firenze, seconda parte

Schiave orientali a Firenze, seconda parte

Se la storia politica interna di Firenze si presenta allo studioso con sempre nuovi e più importanti caratteri, non meno certo interessante è
Caratteri esteriori delle Schiave, prima parte

Caratteri esteriori delle Schiave, prima parte

Donde e come venivano in Firenze le schiave ? Quale ne era l'aspetto, l'età? A qual prezzo si comperavano? Quali ne erano i nomi più frequenti
Giardino scomparso a Porta Romana

Giardino scomparso a Porta Romana

Nel 1869 venne realizzato questo giardino che comprendeva giochi, vendita di prodotti ed altri giochi e passatempi.
Festa di San Rocco e della Ciana

Festa di San Rocco e della Ciana

Due feste molto fiorentine ma serenamente decadute.
Dalla Cina con splendore nel 1888

Dalla Cina con splendore nel 1888

Il Celeste Impero in miniatura, fu inaugurato il 4 Febbraio alla presenza delle autorità cittadine e di S.A.R. il Duca di Leuchtemberg...
La Mezzeria o Mezzadria

La Mezzeria o Mezzadria

Podere, famiglia colonica, casa rurale e proprietà costituivano una struttura armonica e indivisibile con obblighi, diritti e doveri
Fiera dei Contratti e ricerca della moglie

Fiera dei Contratti e ricerca della moglie

Fiera dei Contratti e ricerca della moglie oppure tratta delle giovani?
Il Grillo fiorentino alle Cascine

Il Grillo fiorentino alle Cascine

I grilli maschi volano e saltano le femmine no. Ma siccome nelle gabbie non volano e non saltano. Il miglior sistema per sapere di che sesso siano Ã
La prima esposizione italiana del 1861.

La prima esposizione italiana del 1861.

Questo un riassunto di una grande Esposizione che coinvolse non solo lItalia ma molte altre nazioni.
Giardino della Catena ieri e oggi

Giardino della Catena ieri e oggi

Di giorno un bel giardino adatto alle famiglie, tenuto bene, pulito libero da individui poco raccomandabili, ma la notte?
Caffè Michelangelo a Firenze

Caffè Michelangelo a Firenze

L'influenza del Caffè Michelangiolo sulla scena artistica dell'epoca.
Interno del Ghetto

Interno del Ghetto

Una intensa passeggiata all'interno dell'antico Ghetto fiorentino. Lo storico Guido Carocci ci farà conoscere le strade, i vicoli, le piazze con
oh! beati tempi antichi!

oh! beati tempi antichi!

Il pane costava quattro quattrini (sei centesimi) la libbra; il vino mezzo paolo (ventotto centesimi) il fiasco, quello proprio di Chianti e Pomino;
Breve storia del manicomio a Firenze

Breve storia del manicomio a Firenze

Fin dai tempi antichi si cercato di studiare e gestire il problema della malattia mentale, in origine considerato fenomeno perenne ed inguaribile..
Festa del Grillo

Festa del Grillo

Tradizionalmente in passato il grillo, veniva rinchiuso in gabbiette di sughero e filo di ferro in alcune festività locali collegate all'Ascensio
Caffè fra 800 e 900 a Firenze

Caffè fra 800 e 900 a Firenze

Quanti e quali erano i caffè a Firenze fra l'Ottocento ed i primi del Novecento?
Viaggiare a Firenze nel XVII secolo

Viaggiare a Firenze nel XVII secolo

Esistevano già in Firenze le vetture di piazza chiamate in Francia fiacres perché il fondatore di quel pubblico servizio abitava in Parigi nel
Le diversità tra noi e loro

Le diversità tra noi e loro

La massima dice che tutto il mondo è paese, ma non impedisce che ogni paese abbia usi tutti suoi proprii.
La Fierucola dei trabiccoli

La Fierucola dei trabiccoli

I fiorentini nell'800 poterono conoscere e gustare il formaggio Gruyere (italianizzato in Groviera), ribattezzato dal popolo "cacio di sbrinze".
Pillola di storia: Calcio in costume

Pillola di storia: Calcio in costume

Il Calcio in Costume da molti è considerato come il padre del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby
Mangiare e bere a Firenze

Mangiare e bere a Firenze

Considerazioni igieniche sul mangiare e bere per lo straniero che viene a Firenze alla fine dell'Ottocento.
Insegne popolari fiorentine

Insegne popolari fiorentine

Le trasformazioni radicali dei negozi hanno ridisegnato la città, cancellando la vivacità delle vetrine e il richiamo irresistibile degli oggetti.
Entriamo in casa di un ricco Signore

Entriamo in casa di un ricco Signore

In questa casa, in questa famiglia, pare ci sia poco tempo, per volersi bene e per godere un'ora di serena felicità.
La Rificolona

La Rificolona

Come la rificolona è diventata parte integrante della cultura fiorentina, per adesso. Ma poi?
Disavventure poetiche

Disavventure poetiche

Nicodemo, uomo paziente e attentissimo, passeggia guardando intorno a se e filosofeggia su ciò che è reale... e forse neanche la luna ci crede
I tetti fiorentini

I tetti fiorentini

Quale è il mistero dei tetti di Firenze?
I Fiorentini al Caffè di Collodi

I Fiorentini al Caffè di Collodi

Carlo Lorenzini in arte Collodi ci racconta con ironia e simpatia di alcuni caffè di Firenze.
Un igienista a Firenze nel 1865

Un igienista a Firenze nel 1865

"trovo quindi igienico sempre che lo stivale sia a doppia suola, il piede vi si adagi comodamente, e non si adoperino quelle pelli lucide che tanto
Entriamo in casa di una ricca Madonna

Entriamo in casa di una ricca Madonna

Non vi manca nulla; il lusso è sovrano; noto anche le serre calde per aver le rose, quando le rose non hanno costume di sbocciare.
Firenze è degna del quadro

Firenze è degna del quadro

Firenze è anzi tutto città moderna, piena di luce e di comodità
Le tende e i vetri nel XIV - XV secolo

Le tende e i vetri nel XIV - XV secolo

Nel corso del XIV i maestri vetrai si dedicarono anche alla realizzazione di vetrate istoriate per gli edifici religiosi, nel XV secolo invece della
Domatore di Pulci, 1890

Domatore di Pulci, 1890

i ricordi di un uomo vissuto nel 1890 mentre passeggia con suo nonno, il Sor Giuseppe. Cosa troverà il giovane Ettore?
Carnevale Arabo a Firenze, dal Tigri all'Arno

Carnevale Arabo a Firenze, dal Tigri all'Arno

La sede dei carnevali più spettacolari della Firenze ottocentesca è stato senz'altro quelli al vecchio quartiere cittadino chiamato “ghe
Le Porte Fiorentine

Le Porte Fiorentine

Come funzionava l'apertura e la chiusura delle porte intorno a Firenze prima dell'abbattimento delle mura.
Schiave orientali a Firenze, terza parte

Schiave orientali a Firenze, terza parte

Il concetto comune del tempo era che senza esitazione si poteva trafficare di schiavi infedeli; e ciò perchè si riteneva che non la natura, ma
Teatro Alhambra, scomparso

Teatro Alhambra, scomparso

I nuovi e suggestivi locali del Café-chantant erano stati inaugurati il 7 giugno 1889 con numerosi inviti alla cittadinanza inoltrati dallâ€â„
Strade attorno al Ghetto fiorentino

Strade attorno al Ghetto fiorentino

È inutile ricordare gli avvenimenti vari ed infiniti onde fu teatro questa piazza ch'era il centro della vita e del commercio di Firenze, fin dai
Caratteri esteriori delle Schiave, seconda parte

Caratteri esteriori delle Schiave, seconda parte

Del resto è ben naturale che nel determinare il prezzo delle schiave oltre l'età vi concorressero altri elementi, come le condizioni fisiche e
La passione per le antiche foto

La passione per le antiche foto

Non ha senso domandarsi se quel tempo è meglio di quello di oggi. C'è solo da credere che il fascino che sembrano emanare le foto dell' '800 e
Schiavitù a Firenze

Schiavitù a Firenze

Livorno, XVII secolo: tolleranza religiosa, lusso turco. Visita di Seignelay, ricca storia, ereditata dal Granduca.
Entriamo in casa d'altri

Entriamo in casa d'altri

In certi borghi estremi della città , che hanno mal nome e peggior fama, c'erano ben altro che burelle!
Schiave orientali a Firenze, quarta parte

Schiave orientali a Firenze, quarta parte

La decadenza delle istituzioni politiche trovava pure la sua piena ragione nella generale decadenza, cui inesorabilmente era trascinato il mondo med
Una festa in Arno sul ghiaccio

Una festa in Arno sul ghiaccio

Quando l'Arno gelò a tal punto che i Fiorentini riuscirono ad organizzarvi un corteo di maschere su slitte, e addirittura una Giostra del Saracen
Persone di servizio spiegata ai piemontesi

Persone di servizio spiegata ai piemontesi

Un vero problema o meglio "sagrifizio" è doverseli portare appresso.
Firenze e le sue Porte

Firenze e le sue Porte

Le Porte della Città che Si Chiudevano al Tramonto: Un'antica tradizione di Firenze che regolava l'accesso alla città.