Musei

Cappella Brancacci

Cappella Brancacci

Alle Storie di San Pietro lavorano insieme Masolino e Masaccio.
Cattedrale di Firenze

Cattedrale di Firenze

La principale chiesa fiorentina, simbolo della città.
Museo delle Cappelle Medicee

Museo delle Cappelle Medicee

Le Cappelle sono un'estensione della basilica brunelleschiana allo scopo di celebrare la famiglia de' Medici.
Il Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli

Vialetti ricoperti di ghiaia che portano a laghetti, fontane, ninfei, statue ed edifici, tempietti e grotte.
Biblioteca Laurenziana

Biblioteca Laurenziana

La chiesa venne fondata, secondo la tradizione, nel corso del IV secolo su un'altura nei pressi del corso del Mugnone
Museo Casa Siviero

Museo Casa Siviero

I metodi di recupero di Siviero erano a volte rocamboleschi e avventurosi
Palazzo Davanzati

Palazzo Davanzati

Un esempio del gusto di una “fiorentinità” ricercata da italiani e stranieri.
Sinagoga di Firenze

Sinagoga di Firenze

Il Tempio rappresenta una delle testimonianze storiche più suggestive della libertà politica e religiosa italiana.
La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi

La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi

Non lasciarti sfuggire questa straordinaria esposizione che celebra la storia e l'arte delle ceramiche di Montelupo.
Casa di Dante

Casa di Dante

Il Museo della casa di Dante si trova in una delle parti più antiche del centro storico di Firenze.
Galleria dell'Accademia

Galleria dell'Accademia

Conservare e Istruire. Un'oasi per gli Amanti dell'Arte.
Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di San Lorenzo

Per trecento anni San Lorenzo fu la cattedrale di Firenze, prima di cedere lo status a Santa Reparata.
Museo di San Marco

Museo di San Marco

L'architettura del museo è un capolavoro rinascimentale.
Museo del Bargello

Museo del Bargello

Capolavori di Michelangelo, Donatello, Ghiberti, Cellini, Giambologna, Ammannati vi sono custoditi.
Chiesa di Santa Maria Novella

Chiesa di Santa Maria Novella

La chiesa di S. Maria Novella chiamata da Michelangelo "La Sposa",
Meseo degli Innocenti

Meseo degli Innocenti

Il Museo è un percorso nella storia di questo luogo unico al mondo.
Museo Archeologico Nazionale

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo ci permette di provare a svelare alcuni aspetti di una societ misteriosa come quella etrusca e egiziana
Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio

Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina
Galleria Palatina

Galleria Palatina

L'allestimento rispetta il gusto dei secoli passati selezionati per criteri decorativi.
Galleria degli Uffizi

Galleria degli Uffizi

L'edificio ospita una superba raccolta di opere d'arte d'inestimabile valore.
Museo dell'Opera del Duomo

Museo dell'Opera del Duomo

Con lo stesso biglietto potete visitare anche il Battistero
Cupola del Brunelleschi

Cupola del Brunelleschi

Famosa cupola di una cattedrale rinascimentale, progettata nel XV secolo da Filippo Brunelleschi.
Galleria d'Arte Moderna

Galleria d'Arte Moderna

Un panorama italiano completo del periodo artistico dalla fine del Settecento ai primi decenni del Novecento
Campanile di Giotto

Campanile di Giotto

Tuttora l'altezza del campanile visitabile al pubblico è di 82 metri e il numero degli scalini per salire sulla sommità è 398 originali
Opificio delle Pietre Dure

Opificio delle Pietre Dure

Un piccolo scrigno di una bellezza straordinaria fondata dal Granduca Ferdinando I de'Medici.
Terrazze del Duomo

Terrazze del Duomo

Vi aspetta un panorama unico, indimenticabile. Da fare una volta nella vita.