Alla scoperta del Giardino di Boboli

Quando saranno le prossime date?


  • 21-05-2023 inizio ore 10:30 Posti Liberi: 10   Prenota
  • 24-05-2023 inizio ore 10:30 ( Posti non disponibili )

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Pagamento Il Giorno Della Visita


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 € 8.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 8.00

Visita Guidata e auricolari se necessari. 
Adulti 15 €  escluso il costo dell'ingresso.
da 10-17 anni: 
da 5 a 9 Anni: 5 € a persona 
Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita:
2 ore circa
L'incontro con la guida
verrà comunicato con email e sms.

Ingresso gratuito per i residenti di Firenze

NON è incluso il biglietto d'ingresso.
Da acquistare online o il giorno stesso della visita:
10 euro


Giardino di Boboli
 
 
Era il desiderio di Eleonora di Toledo poter vivere nel palazzo che ella  acquistò con la sua dote, Palazzo Pitti. La duchessa incaricò i lavori della ristrutturazione a partire dal giardino; malata di tubercolosi  scelse una zona salubre, lontana dal “centro cittadino” dove effettuare lunghe passeggiate. Tribolo progettò un giardino che solo nel corso dei secoli successivi fu completato.  La “Grotticina di Madama”, la “Grotta Grande” e la “Grotta di Annalena”: tutte hanno storie diverse e ci ricordano i granduchi che nel corso dei secoli si sono succeduti al governo. Nani, figure agresti e villani sono i personaggi che ancora oggi abitano uno tra i più grandi giardini all’italiana, insieme a statue antiche che rappresentano il Gioco del Saccomazzone, della Pentolaccia e del Civettino! Sculture romane ma anche arte contemporanea infatti l’imponente testa del Tindaro screpolato di Igor Mitoraj domina il Giardino dell’Uccellare, luogo di caccia del nano Morgante.

 
Visita Guidata al Giardino di Boboli


Giardino di Boboli con info@conoscifirenze.it

Giardino di Boboli con info@conoscifirenze.it

Visite guidate

Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...
Non mancate, ci attendono intense, folgoranti, meraviglie da esplorare.
Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda
Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...