Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito
Adulti
Bambini 5-9 Anni
Ragazzi 10-17
Visita Guidata
€ 15.00
€ 5.00
€ 8.00
Totale Singolo:
€ 15.00
€
5.00
€ 8.00
- IL BIGLIETTO D'INGRESSO NON È INCLUSO NEL COSTO DELLA VISITA
- Opportunità utili per risparmiare sul costo del biglietto d'ingresso al museo:
1) Dal primo ottobre 2019 sarà possibile acquistare laCard del Fiorentino al costo di Euro 10.00. E' un pass nominativo con validità annuale, riservato esclusivamente ai residenti di Firenze e dell'aria metropolitana, che consente di avere accesso illimitato a tutti i musei civici di Firenze.
N.B. Il Camminamento di Ronda e la Torre di Arnolfo non sono inclusi nella visita.
Costo Visita Guidata ESCLUSO BIGLIETTO D'INGRESSO. 15 euro a persona
8 euro ragazza/o da 10 a 17 anni 5 a 9 Anni: 5 €
Numero minimo di partecipanti: 5 Auricolari inclusi se necessari Durata Visita: 2 ore circa Incontro con la guida: sarà comunicato con email e sms
Palazzo Vecchio.
Da antica sede dei priori a luogo di governo di Cosimo I
Il palazzo viene edificato a partire dal 1299 come sede dei priori, i rappresentanti della Repubblica fiorentina che si radunavano all' interno di una vera e propria fortezza costruita da Arnolfo di Cambio: il dado arnolfiano.
L'edificio diviene dal 1540 sede del potere di Cosimo I che ne commissiona la ristrutturazione e l'ampliamento a Giorgio Vasari: il Salone dei 500 viene decorato con due vittorie fiorentine la Battaglia di Siena e quella di Pisa. La decorazione della sala viene completata inserendo le fatiche di Ercole di Vincenzo De Rossi e il Genio della Vittoria di Michelangelo. Nella tribuna, dove Cosimo I teneva udienza, le statue dei membri della famiglia riportano le rispettive insegne e motti: la donnola fu scelta da Francesco I, la tartaruga con la vela dallo stesso Cosimo, per arrivare alla Sala dei Gigli dov'è collocata la Giuditta e Oloferne di Donatello.
Un intero quartiere è dedicato agli dei terrestri: Leone X, Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, Cosimo I, Giovanni dalle Bande Nere sono collegati agli dei celesti rappresentati al secondo piano dell'edificio. La visita prosegue con gli appartamenti di Eleonora di Toledo e con le sale dedicate alla sue virtù per terminare nella Sala dei Gigli, dov'è collocata la Giuditta e Oloferne di Donatello.