Galleria degli Uffizi.

Quando saranno le prossime date?


  • 24-05-2023 inizio ore 10:30 ( Posti non disponibili )

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 45.00 € 10.00 € 15.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 45.00 € 10.00 € 15.00

Leggere prima di prenotare.
- È consigliato indossare la mascherina in maniera corretta per tutto il tempo della visita.

Costo Visita Guidata, biglietto d'ingresso, prevendita e auricolare se necessario

45 euro a persona adulta
15 euro da 10 a 17 anni
10 € da 5 a 9 Anni

Durata Visita:
120 minuti

Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms
 
- Il museo è accessibile senza particolari problemi



Galleria degli Uffizi
con alcune opere nelle nuove sale

Per cause imputabili alla Galleria degli Uffizi limiteremo le nostre visite guidate esclusivamente in forma privata.

 
Gli Uffizi hanno riaperto dopo un restyling interessante, andiamo a scoprirli attraverso un itinerario che ci porterà ad ammirare una serie di capolavori esposti in modo da riscoprirli nel loro significato più profondo. Una selezione che ci regala un’immagine nuova del collezionismo dei Medici, fin dall’inizio aperto in tutta l’Italia e oltre: gli Uffizi quindi come una finestra aperta su un panorama artistico vasto e sorprendente.
 
Chi abita dall'altra parte del mondo deve vedere il museo degli Uffizi almeno una volta nella vita; chi invece ci abita "accanto" si misura ogni giorno con l'aspetto armonioso dell'edificio, vedendo il suo affaccio sull'Arno o percorrendo i suoi loggiati, dove le statue delle più grandi personalità fiorentine sono presenti con i loro volti diventati familiari. In ognuno dei due casi, però, la visita di questa collezione rappresenta sempre un'esperienza unica e straordinaria, perché le opere che si trovano al suo interno sono le stesse a cui si pensa quando si parla dell'arte italiana del Rinascimento (quelle di Botticelli, Leonardo, Michelangelo, e Raffaello per dirne alcune). 
L'edificio in origine viene progettato da Vasari per uso degli uffici delle magistrature di
Cosimo I de' Medici (da qui il nome "uffizi") ma già dalla fine del Cinquecento ospita al suo interno il cuore della sua collezione, la Tribuna, un ambiente straordinario voluto da Francesco I per raccogliere le opere d'arte più amate. Da quel momento in poi la Galleria inizia ad arricchirsi di opere appartenute a vari membri della famiglia dei Medici e anche alle grandi chiese fiorentine, fino ad assumere l'aspetto che oggi conosciamo. 
Come i forestieri che un tempo avevano il privilegio di essere condotti in quelle stanze per ammirare la grandezza dell'illustre passato di Firenze, percorreremo i corridoi affrescati degli Uffizi e affronteremo un viaggio nei secoli che illustra lo sviluppo straordinario dell'arte dal
Medioevo di Giotto al Barocco di Caravaggio, con un particolare approfondimento sull'arte dei maestri fiorentini; a trasportarci saranno i significati e le bellezze racchiusi nei dettagli delle opere, che non hanno mai smesso nei secoli di destare un indescrivibile fascino. 

 
Visita Guidata alla Galleria degli Uffizi

 

Visite guidate

Caccia alla storia e al divertimento. Anche nelle calde sere, da maggio a settembre, tempo...
Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
Tempio Maggiore Israelita di Firenze, e dopo andremo al ristorante kosher, se siete interessati.
... se vogliamo essere più privilegiati, possiamo rivivere l'emozione di Eleonora Duse davanti al...