Cimitero degli Inglesi

Quando saranno le prossime date?


  • 03-04-2023 inizio ore 10:00 Posti Liberi: 12   Prenota

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 12.00 € 5.00 € 7.00
Totale Singolo: € 12.00 € 5.00 € 7.00

Il cimitero chiede 3 euro a partecipante,adulto o minore, da dare in loco. NON INCLUSO NEL COSTO DELLA VISITA GUIDATA.
Il Cimitero è sempre chiuso il fine settimana.
 
Costo Visita Guidata: 
12 euro a persona
7,00 euro da 10 a 17 anni 

5 euro da 5 a 9 Anni: 5 € a persona 

Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita:
75 minuti circa.
Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms


Visita guidata: “L’isola dei morti”
ovvero il Cimitero Protestante detto “degli Inglesi”


 
Ingresso del Cimitero al Piazzale Donatello


 
Le circa mille e quattrocento sepolture appartengono a protestanti, anglicani, ortodossi, massoni, atei. Sono qui stati accolti, bambini nati morti, suicidi, poveri, servi, schiavi, domestici, borghesi, nobili, esuli, debitori, coppie di razza mista, tubercolotici e molti altri ancora. 
Qui è sepolta la schiava negra Nadezhda De Santis, il suo vero nome era Kalima, arrivata a Firenze appena quattordicenne e morta appena trentenne. Molte di queste tombe testimoniano il grande affetto e rispetto di padrone e padrona nei confronti dei servi che vivevano sotto il loro stesso tetto. 

Questa visita ci permetterà di conoscere un luogo che potremo definire "unico al mondo". Conosceremo i grandi personaggi che hanno caratterizzato la Firenze dell'Ottocento: la poetessa Elisabeth Barrett Browning, Giampietro Viessuex, il filosofo Sismondi, lo storico Davidsohn. Fiorentini blasonati come Giulia Guicciardini e suo fratello Piero. 
Questo luogo è un archivio in marmo per la storia dell’Italia, dell’Inghilterra, dell’Europa e del mondo intero. 
È sempre il Cimitero degli Inglesi ad aver ispirato L'Isola dei Morti, il celeberrimo dipinto di Arnold Bocklin. Tra il 1880 e il 1886, il pittore svizzero - che vi ha sepolto la figlioletta di appena 6 mesi - è riuscito a farne ben 5 copie. Il capolavoro romantico è stato poi ripreso da artisti come Dalì, De Chirico, Rachmaninov e, più recentemente, anche da H. R. Giger, l'autore delle scenografie di Alien. Questo quadro era l'ossesione di Freud, Lenin e Adolf Hitler, che arrivò a comprarne la terza copia.​
Vi aspettiamo.

Cimitero degli Inglesi in presenza con Conosci Firenze
 

Visita con #ConosciFirenze l'Isola dei Morti

 
 

Visite guidate

Visita guidata al Museo dell’Istituto Geografico Militare, un'occasione da non perdere.
Non mancate, ci attendono intense, folgoranti, meraviglie da esplorare.
Intrighi, delitti e morte, le tappe della terribile giornata, di quella che è passata alla storia...
Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...