Phanes, primo re dell'universo

Phanes, primo re dell'universo, fuoco e luce
Nella prima foto potete vedere il famoso rilievo marmoreo di Phanes della Galleria Estense di Modena. Sapevate che a Firenze c'è una raffigurazione cinquecentesca di Phanes? Si trova proprio nel cuore di Palazzo Vecchio, nella Sala delle Udienze, affrescata da Francesco Salviati e a mio parere ingiustamente trascurata nelle visite che si fanno al palazzo. 
L'iconografia tradizionale di Phanes lo vuole inserito nel cerchio zodiacale, avvolto nelle spire di un serpente, con una testa di leone al centro del petto (appassionati di astrologia si, il riferimento al cuore come organo legato al segno del Leone c'è, una testa di capro e una di ariete sui fianchi (idem come sopra, l'astrologia c'è SEMPRE, in questo caso possiamo fare riferimento a fasi chiave del percorso solare, nello specifico l'esaltazione, il domicilio e il solstizio d'inverno ma non sempre Phanes è rappresentato con questi animali, la figura è talmente ricca che mi limito qui a dare alcune indicazioni) e coronato di raggi solari. Amato dalla religione orfica e da quella mitraica, Phanes rimane importante a livello iconografico anche nel Rinascimento e nel Manierismo, soprattutto se il committente, in questo caso il Granduca Cosimo I, è iniziato alle conoscenze esoteriche e alchemiche. Emerso da un uovo in fiamme, Phanes ci parla delle origini dell'universo. Il suo ruolo, ben indicato dal bastone che regge, è quello dell'axis mundi (1), di sostenere il mondo che lui stesso ha creato. In mano ha anche la folgore, simbolo della luce e del divino. 
E' una divinità solare e luminosa, che emerge dalla notte primordiale indifferenziata e da inizio al tempo.
Ci sarebbe tanto altro da dire... ci vediamo a Palazzo Vecchio! Presto una nuova data per il mio percorso
Simboli e Segreti con Conosci Firenze.

(1) L'Axis Mundi (Asse del Mondo) è un termine proprio della storia delle religioni, con il quale si indica la nozione di "asse dell'universo" presente in differenti religioni e mitologie.​


 
Altri articoli
I Magi
I Magi

La storia dei re Magi è una leggenda che nasce molto lontano, in terre esotiche e ricche di antiche tradizioni, ispirata all'oracolo di Balaam, identificato con Zoroastro...

Pape Satan, e la cabala dantesca
Pape Satan, e la cabala dantesca

"Pape Satàn, pape Satàn aleppe", il verso, composto di sole tre parole, è celebre per il suo scandito ritmo di metrica, che gli dà il tono di un'invocazione a Satana (l'unica parola riconoscibile).

Pitagora di Samo, l'Iniziato
Pitagora di Samo, l'Iniziato

Si narra che il filosofo-mago-scienziato avesse scoperto per caso il fondo numerologico, matematico dell'armonia musicale.

Significato astronomico della leggenda Isiaca
Significato astronomico della leggenda Isiaca

Il mito di Iside ed Osiride è il mito più famoso della mitologia egizia. Esso è narrato nelle iscrizioni sui templi egizi, sia nel testo Iside e Osiride, scritto da Plutarco.