Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo

Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
 

L'Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo ha una storia che inizia nel X secolo, fondata nel 908 dai Cadolingi, conti di Borgonuovo e signori di Monte Cascioli, e dotata di beni. Inizialmente chiamata San Giovanni Gualberto, fu un luogo di riforma monastica condotta da monaci Benedettini. Nel 1068, si narra che qui S. Pietro Igneo compì la famosa prova di attraversare il fuoco.

Nel 1236, i monaci Cistercensi dalla Francia riformarono il monastero e aggiunsero nuove parti all'edificio. Questo periodo segnò l'apice dell'importanza dell'Abbazia a Settimo. I Cistercensi si dedicarono non solo alla vita monastica, ma anche all'agricoltura, all'industria e alla bonifica delle terre circostanti.

La Repubblica Fiorentina considerò molto preziosi questi monaci e affidò loro importanti incarichi, tra cui l'amministrazione del tesoro pubblico e delle attività della Signoria, oltre a incaricarli della costruzione delle mura e dei castelli nelle zone circostanti. Inoltre, esentò il monastero da tasse e decime ecclesiastiche.

L'Abbazia a Settimo fu anche fortificata a causa della sua rilevanza strategica e le milizie fiorentine furono mandate a presidiarla. I Cistercensi contribuirono all'abbellimento dell'abbazia, ricostruendo la chiesa, rinnovando il convento e arricchendo il complesso con numerose opere d'arte.

Tuttavia, la sua grandezza declinò quando l'abbazia fu convertita in un beneficio per cardinali e prelati fedeli alla corte romana, iniziando con il cardinale Domenico Capranica nel periodo di Eugenio IV. Questo segnò la fine dell'abbazia come un centro monastico prospero. Nel 1782, con la soppressione dei Cistercensi, tutto il patrimonio dell'abbazia fu disperso.

L'Abbazia a Settimo ha una struttura simile a un castello rettangolare con solide mura, merli e torri di difesa. Una delle torri difendeva l'accesso principale ed è decorata con una grande figura del Salvatore in stucco, realizzata da un artista del XIV secolo. All'interno, si estendono edifici monastici imponenti attorno a un grande chiostro ionico, spesso attribuito a Filippo di Brunellesco. La chiesa monastica, a tre navate, è decorata con ornamenti gotici in laterizio all'esterno, ma ha subito molte modifiche al suo interno nel corso degli anni. Nonostante queste alterazioni, l'abbazia conserva ancora le tracce delle sue ricche tradizioni artistiche e storiche.
 

 

Immagine dei primi anni del Novecento

 

Interno
Altri articoli
Il Chiesino dimenticato
Il Chiesino dimenticato

Un tempo era parte integrante della vita e delle tradizioni fiorentine, ora cancellato dalla nostra memoria. Sarebbe stato importante preservarla.

La Chiesa di S. Michele Arcangelo
La Chiesa di S. Michele Arcangelo

La chiesa abbaziale stata quasi interamente ricostruita dalla seconda meta del XVI secolo e internamente affrescata dal Passignano.

La Confraternita Croce al tempio
La Confraternita Croce al tempio

Questi membri, noti come i "Battuti Neri" o i "Neri," indossavano abiti neri, cappucci "buffa," e praticavano l'auto-flagellazione come penitenza.

Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe

La chiesa venne edificata su progetto di Baccio d'Agnolo e a partire dal 1519