La Cripta e il Sepolcreto

La Cripta e il Sepolcreto alle Cappelle Medicee, Una po' di Storia.

La cripta, o vestibolo, è un luogo affascinante e misterioso. L'accesso a questo spazio sotterraneo fu realizzato nel lontano 1608 sotto la supervisione di Matteo Nigetti, che rimase responsabile della "fabbrica" fino al 1650.
La cripta è strutturata come un ottagono, con robuste volte a crociera che si appoggiano su massicci pilastri in pietra forte. All'interno, si alternano esedre semipoligonali e cappelle rettangolari, enfatizzate da dettagli decorativi anch'essi in pietra forte.
Nel 1791, Ferdinando III di Lorena creò il sepolcreto, trasferendo qui le salme dei Medici che erano state inizialmente collocate sia nella Sagrestia Vecchia, sia in quella Nuova, e persino nei sotterranei della chiesa.
Nel 1837, Pasquale Poccianti progettò un nuovo sepolcreto per la dinastia dei Lorena, riprendendo l'idea di collocare il sepolcreto mediceo nella cripta, un progetto che era ancora in discussione negli anni '40.
Nel 1855, in occasione della riorganizzazione di Piazza Madonna degli Aldobrandini, fu realizzato un accesso diretto alla cripta dalla piazza stessa. Questo accesso era già previsto nel progetto di Ruggeri ma fu completato da Domenico Giraldi (fine del XVIII secolo - post 1855).
Solo tra il 1857 e il 1858, Leopoldo II di Lorena fece esumare definitivamente le spoglie dei Medici per collocarle nella cripta, utilizzando alcune stanze sotterranee esistenti.
Il restauro del sepolcreto fu seguito da Gaetano Baccani, che ebbe l'idea di creare il sepolcreto lorenese nella cappella adiacente del SS. Sacramento. Negli anni successivi, il Granduca affidò la progettazione dei semplici sarcofagi a Gaspero Maria Paoletti e Giuseppe Del Rosso. Del Rosso fu anche l'autore del progetto per un nuovo campanile della chiesa nel 1805.
La cripta conserva le spoglie mortali della famiglia Medici, insieme al modello della cupola del Mausoleo e a una grande scultura raffigurante l'Elettrice Palatina, opera di Alfonso Boninsegni, donata dagli eredi e collocata nel 2004. Questo luogo sotterraneo è una parte affascinante della storia di Firenze, un labirinto di storia e memoria che attende di essere scoperto. L'attesa è finita, finalmente.

Le Cappelle e le Tombe dei Medici: Una Storia di Famiglia

All'interno delle quattro cappelle laterali e nella cripta sotterranea di fronte all'entrata attuale e accanto ai grandi pilastri ottagonali si trovano i depositi finali dei membri della famiglia Medici, generalmente raggruppati per nuclei familiari.
Iniziamo il nostro tour partendo da destra:
- Prima cappella: Qui riposano i resti di Cosimo I, Eleonora di Toledo, Don Garzia, e Don Giovanni Cardinale.
- Seconda cappella: Questa cappella ospita Francesco I, Giovanna d'Austria, il Principe Filippo, e la Principessa Anna.
- Dietro l'altare, nella cripta sotterranea: Sono stati sepolti Gian Gastone e sette bambini della Casa Medici.
- Continuando a sinistra: Arriviamo alla cappella che custodisce le spoglie del Granduca Cosimo II, di sua moglie Maria Maddalena d'Austria, del principe cardinale Giovan Carlo, e del Principe Mattias.
Nella cappella successiva: Troviamo le tombe del Granduca Ferdinando I e di sua moglie Cristina di Lorena, insieme al principe Francesco e al principe cardinale Carlo.
- Al centro: Le spoglie di Giovanni delle Bande Nere e di sua moglie Maria Salviati.
- Accanto al primo pilastro a destra: Troviamo la Principessa Eleonora, Caterina, e la Principessa Maria Maddalena.
- Secondo pilastro a destra: Cosimo, Anna Maria Luisa, e il Principe Ferdinando Maria.
- Vicino alla scala: C'è la tomba di Cosimo III.
- Dalla parte opposta: Il Granduca Ferdinando II e Vittoria della Rovere.
- Accanto al pilastro successivo: Il Principe Francesco Maria e due figli di Ferdinando II, morti in tenera età.
- All'altro pilastro: Il Principe Lorenzo, Maria Cristina, e il Cardinale Leopoldo.

Queste cappelle e cripte costituiscono una straordinaria testimonianza della storia della famiglia Medici e della loro importanza nella Firenze rinascimentale. Attraverso queste tombe, possiamo immergerci nella ricca storia di questa famiglia e della città che hanno contribuito a plasmare.
 

Mappa del Sepolcreto
Altri articoli
La Cripta e il Sepolcreto
La Cripta e il Sepolcreto

La Cripta divenne il sepolcreto dei Medici nel 1791. Nel 1857-1858, Leopoldo II di Lorena vi trasferì definitivamente le spoglie dei Medici.

Mezzelune crescenti e delfini
Mezzelune crescenti e delfini

La famiglia dei Pazzi ha avuto una notevole importanza nella società fiorentina, in particolar modo nei secoli dell'alto medioevo.

Nannina de' Medici e il suo matrimonio
Nannina de' Medici e il suo matrimonio

Il suo matrimonio rimase negli annali per la magnificenza e la profusione di festeggiamenti e banchetti: celebrato nella Loggia Rucellai.

Famiglia Degli Alberti
Famiglia Degli Alberti

La famiglia ha avuto un ruolo significativo nella Repubblica, nonostante le persecuzioni.