Il Sepolcro scomparso della famiglia Da Vinci dove era?
Le sorti familiari non tornarono più allo splendore del passato, ma i Bardi mantennero comunque un certo spessore di rilievo nella vita fiorentina. Appartennero all'Arte di Calimala e a quella della Lana.
Baccio Valori fece realizzare in marmo gli illustri personaggi ma solo per un mondo culturale accessibile agli umanisti e non essendo comprensibili alla maggior parte dei fiorentini lo chiamarono "Palazzo dei Visacci"
Nel 1941, Dino Perrone Compagni denunciava al prefetto di Firenze di essere in possesso delle carte della famiglia Compagni.