Vivere nel XIV secolo

"Il Popolo di Dio"

Il 14 settembre del 1321, un grande poeta, Dante Alighieri, se ne va. Con lui, svanisce un'epoca di "amore cortese," un periodo in cui lo stato era secolare e l'unità d'Italia era un sogno lontano. Questi sono i tempi che Dante rimpiangerà per sempre, e che non rivivrà mai più, nemmeno nella sua visione del "bel San Giovanni." Dante era noto per non essere tenero nei suoi giudizi, e si scagliò contro la città, o meglio contro una nuova classe politica interessata solo al profitto.
La nuova realtà che emerge è quella dei mercanti, delle fabbriche, degli scambi e dei finanzieri, ma soprattutto una città dominata da padroni e operai.
Firenze attraversa un periodo di crescita economica straordinaria. Tutto è in vendita, e tutto viene comprato. La città diventa la più ricca del mondo conosciuto, ma presenta anche zone degradate dedicate alla prostituzione, senza alcun problema morale, purché il profitto sia garantito.
L'abolizione del "servo della gleba" nel 1289 segna un cambiamento significativo, poiché consente ai contadini di abbandonare finalmente i campi e di decidere il proprio destino. In apparenza, sembrerebbe un gesto nobile, ma in realtà è solo un modo per allontanare i contadini dalle terre di cui i nobili sono i padroni indiscussi e per soddisfare la crescente domanda di operai nelle fabbriche.
Le persone abbandonano la vita contadina per diventare operai, ma entrano in una città non preparata ad accoglierli. Con l'arrivo di un gran numero di disperati, nascono le baraccopoli, e i loro nomi riflettono la situazione precaria: rione "Pitiglioso," rione "Baldracca," la "Macciana," la "Malacucina." La città ha pochi pozzi per l'acqua e manca di un sistema fognario adeguato, rendendo le strade dei veri e propri discarichi.


Giano della Bella, Scrisse di lui Dino Compagni: "I nobili e grandi cittadini insuperbiti faceano molte ingiurie a' popolani [...]. Onde molti buoni cittadini popolani e mercatanti, tra' quali fu un grande e potente cittadino (savio, valente e buono uomo, chiamato Giano della Bella, assai animoso e di buona stirpe, a cui dispiaceano queste ingiurie) se ne fe' capo e guida" 

 

Fiorenza nel XIV XV secolo
Pianta della Catena
Veduta di Firenze nel XIV secolo
Giano della Bella
Libro I, XI)Giano della Bella
(Firenze, seconda metà del XIII secolo – Francia, tra il 1311 e il 1314)


Nel XIV secolo, si registrarono numerose epidemie portate dai mercanti provenienti dall'Oriente e trasmesse in città sporche infestate da topi. L'abolizione della "gleba" richiama alla mente ciò che avverrà in Italia nel 1956, quando la vecchia legge che vietava le "migrazioni interne" sarà abolita, consentendo ai lavoratori italiani di fuggire finalmente dal Sud povero verso il ricco Nord, rendendo felici gli industriali che godevano dell'appoggio di Roma. Ma questa è un'altra storia.

Alla fine del XIII secolo, la borghesia industriale riuscì a eliminare i nobili dalla vita pubblica attraverso gli "ordinamenti" di Giano della Bella, ottenendo il controllo della città. Le fabbriche si moltiplicarono, e la domanda di operai crebbe in modo significativo. La ricchezza era alla portata, purché fosse ben gestita.
Ad esempio, prendiamo la produzione della lana, che rappresentava una fonte primaria di guadagno per la città nel XIV secolo. Nel 1300, la fabbrica media fiorentina produceva 300 pezze al giorno, nel 1330 circa 400, e nel 1470 superavano le 1000 al giorno. Tuttavia, il prezzo di tale ricchezza era elevato. Gli operai avevano solo i giorni festivi come momenti di riposo, lavorando almeno 12 o 15 ore al giorno per sei giorni alla settimana e, in estate, persino 18 ore al giorno. Non si poteva mai interrompere la produzione; il denaro doveva circolare costantemente. La sorveglianza in città era totale, e nulla sfuggiva ai "birri". Bisognava fare attenzione al "Vecchio Mercato" (oggi Piazza della Repubblica), un luogo di diverse lingue e culture, e a possibili rischi legati al gioco d'azzardo. Per alleviare la coscienza, i mercanti fiorentini aggiungevano spesso la frase "in nome di Dio e del guadagno" a ogni documento, anche se concedevano prestiti a interessi che potevano variare dal 36% al 50%, o addirittura al 100%, specialmente se si trattava di rivali come i senesi. Alla fine, i rischi erano presenti, e bisognava proteggersi.
Un cronista straniero scrisse: “...divorano gli uomini e le bestie, i mulini, i castelli, i boschi e le foreste. E prosciugano gli stagni e i fiumi. Non portano mai con sé un ducato, ma solo un pezzo di carta in mano e una penna dietro l'orecchio, e con le loro scritture tosano la lana sul dorso delle pecore, indegne.”
Questi mercanti erano avventurosi e astuti, ma anche padroni implacabili. Ogni anno producevano oltre 100.000 pezze di lana, aprendo centinaia di fabbriche. Questo comportò la distruzione del tessuto urbano e sociale, ma poco importava, poiché portava denaro e profitto. Con questi capitali, Firenze costruì opere meravigliose, monumenti e chiese, finanziò grandi artisti, guadagnando così il titolo di mecenati nei secoli futuri. Tuttavia, nel loro tempo, i magnati enfatizzavano solo il proprio potere e la propria vanità, e la cupidigia di pochi creava malcontento e rabbia tra molti, che non beneficiavano della ricchezza.
Il lavoro degli operai tessili era estremamente duro. Non avevano il diritto di partecipare alle assemblee pubbliche, di votare o di essere eletti. In quel periodo, Firenze aveva circa 100.000 abitanti, di cui 30.000 gravitavano intorno alle fabbriche di "panni fini." Il salario era appena sufficiente per sopravvivere, e nell'industria manifatturiera vigeva un sistema di multe per chi commetteva errori: 5 soldi se si lavorava male su una pezza, 2 soldi se una pezza non veniva riposta prima di andare a casa. Dopo tre infrazioni, il lavoratore era allontanato, anche dalla comunità religiosa, con l'approvazione dei preti. Per lasciare il posto, era necessario dare un preavviso di 4 mesi, mentre il datore di lavoro poteva licenziare un operatore immediatamente.
Inoltre, non possiamo dimenticare i sovrintendenti, noti come “fattori-sorveglianti” e gli informatori sotto l'"Ufficiale Forestiere." Oltre alla loro paga, ricevevano una percentuale sulle multe. Per ottenere ulteriori guadagni, spesso inventavano infrazioni e avevano il compito di sopprimere sul nascere le "conventicole" e le assemblee degli operai. L'Ufficiale aveva il potere di somministrare punizioni fisiche e persino la tortura per coloro che si allontanavano dalla "retta via." Queste punizioni includevano la gogna, la "schopa" (frustate con verghe), le "schoreggiate" (cinghie) e perfino la "cholla" che consisteva nella slogatura degli arti. Il "Popolo Grasso," che rappresentava solo il 5% della popolazione, deteneva il controllo assoluto sulla moneta e sul potere finanziario, lasciando ai nobili solo il compito di pagare le tasse, e ai poveri, oltre a pagare le tasse, quello di essere sfruttati.

 

Libro di Ricordi: «Feci la via di casa il Rosso di Piero» – scrive nel 1477 Bernardo Machiavelli a proposito del suo confinante Del Rosso – «e domandai di lui e non ve lo trovai. Trovai la donna sua monna Agnola drento all'uscio che cuciva e con lei era la Ginevra sua figliuola che similmente cuciva...».
 

Lavorazione della lana nel medioevao
Il cambiavalute e sua moglie – 1539 Marinus van Reymerswaele
Quentin Metsys.
Il cambiavalute e sua moglie - 1539
Marinus van Reymerswaele
Pezze della lana
Operai che lavorano pezze di lana
Coloratura panni fini
Operai che colorano i “panni fini”
Altri articoli
Giardino della Catena ieri e oggi
Giardino della Catena ieri e oggi

Di giorno un bel giardino adatto alle famiglie, tenuto bene, pulito libero da individui poco raccomandabili, ma la notte?

Firenze e le sue Porte
Firenze e le sue Porte

Le Porte della Città che Si Chiudevano al Tramonto: Un'antica tradizione di Firenze che regolava l'accesso alla città.

I nuovi venuti a Firenze, 1865
I nuovi venuti a Firenze, 1865

Si incede, gli occhi fissi verso la meta, e non si ha tempo di voltarsi indietro.

L'Inaugurazione del Ristorante Favilli
L'Inaugurazione del Ristorante Favilli

L'Inaugurazione del Ristorante Favilli: Un Tuffo nell'800.