David di Donatello

David di Donatello (1). Questa scultura in bronzo alta 158 cm e con un diametro massimo di 51 cm, realizzata all’incirca nel 1440, è conservata nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze.
Il giovane David (2) è raffigurato con la testa di Golia ai suoi piedi. La figura è rappresentata in modo molto realistico e naturale, con un’attenzione particolare ai dettagli anatomici. Il David di Donatello è considerato uno dei capolavori dell’arte rinascimentale italiana e l’emblema dell’intero Quattrocento italiano.
L’opera è stata realizzata probabilmente per il cortile di Palazzo Medici, sede della nobile famiglia fiorentina. La datazione della scultura è molto controversa: l’anno di fusione proposto negli studi critici oscilla (4) tra il 1427 e il 1460. La prima menzione documentaria risale al 1469, che lo segnala presente nel cortile di casa Medici durante le celebrazioni per le nozze di Lorenzo il Magnifico (3) con Clarice Orsini.
Il David di Donatello è un’opera che ha ispirato molti artisti successivi. La figura del giovane eroe è stata rappresentata in molte forme d’arte, come la pittura, la scultura e la letteratura. Ad esempio, il poeta inglese John Milton (5) ha scritto un poema epico intitolato “Paradiso perduto” in cui il personaggio di David viene menzionato.
L'opera raffigura David in un momento di riposo dopo la sua vittoria. Il giovane eroe è nudo, a parte un paio di calzari, e ha la testa mozzata di Golia ai piedi. Il braccio destro è lungo il corpo e la mano stringe l'elsa di una spada. Il piede sinistro è poggiato sulla testa di Golia, mentre la gamba destra, eretta, regge il peso del corpo.
Il volto di David è rivolto verso il basso, con un'espressione enigmatica. I capelli sono lunghi e sciolti, e il corpo è muscoloso ma non eccessivamente.
La statua è un'opera di grande innovazione, sia per la tecnica utilizzata, sia per la scelta del soggetto. Donatello ha scelto di rappresentare David come un giovane eroe, non come un gigante muscoloso.
Questa scelta è stata interpretata come un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro.
In particolare, l'opera può essere interpretata come un'allegoria del trionfo della ragione sulla forza bruta. David, un giovane ebreo disarmato, ha sconfitto Golia, un gigante filisteo armato di tutto punto. Questa vittoria è stata interpretata come un simbolo della vittoria della democrazia e della libertà sulla tirannia e l'oppressione.

(1) Donatello (1386-1466) è stato uno scultore, orafo, architetto e pittore italiano, considerato uno dei più grandi artisti del Rinascimento. È nato a Firenze e ha studiato con Lorenzo Ghiberti. Le sue opere sono caratterizzate da un forte realismo e un'attenzione al dettaglio. Tra le sue opere più famose vi sono il David in bronzo, il San Giovanni Battista e il Gattamelata.
(2) Golia è un personaggio biblico, un gigante filisteo che fu sconfitto dal giovane David. La storia di David e Golia è narrata nel Libro di Samuele. Golia era un gigante di 2 metri e 90 centimetri di altezza, armato di una spada e di una lancia. David, invece, era un giovane pastore che si presentò a sfidarlo armato solo di una fionda e di cinque pietre. David riuscì a colpire Golia alla testa con una pietra, uccidendolo. La storia di David e Golia è un simbolo della vittoria del bene sul male.
(3) Lorenzo de' Medici è stato un importante mecenate e politico italiano del Rinascimento. Durante il suo governo a Firenze, la città divenne un centro culturale e artistico di rilevanza internazionale. Le nozze di Lorenzo con Clarice Orsini sono state celebrate con il "David" di Donatello come parte dei festeggiamenti, sottolineando l'importanza dell'arte e della cultura nel periodo rinascimentale.
(4) Clarice Orsini è stata una figura storica di spicco del Rinascimento italiano. Nata nel 1450, è diventata famosa per il suo matrimonio con Lorenzo de' Medici, noto come Lorenzo il Magnifico, uno dei più importanti mecenate e politici del suo tempo. Clarice è stata membro della potente famiglia Orsini, che aveva influenza politica e sociale a Roma.
(5) John Milton è stato un famoso poeta inglese del XVII secolo, noto per il suo epico poema "Paradiso perduto." In quest'opera, Milton menziona il personaggio di David, dimostrando come le figure bibliche abbiano influenzato la letteratura e l'arte anche oltre i confini dell'Italia rinascimentale.

Altri articoli
Cappella di San Nicola
Cappella di San Nicola

Un patrimonio artistico inestimabile. La cappella come custode di maestri del passato.

Il potere della Chimera d'Arezzo
Il potere della Chimera d'Arezzo

Un capolavoro etrusco nel cuore di Firenze.

La Madonna delle Arpie
La Madonna delle Arpie

Un dipinto commissionato dalle suore. Mescola Raffaello e Michelangelo e simboleggia la speranza contro l'apocalisse.

Pulpito (Dettaglio). San Leonardo.
Pulpito (Dettaglio). San Leonardo.

Quest'opera evidenzia il riconoscibile stile dello sconosciuto scultore e l'architettura è ben conservata.