Corridoio Vasariano

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 13.00 € 13.00 ( * ) € 13.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 13.00 € 13.00 € 13.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Visita guidata al Corridoio Vasariano

Il Corridoio è chiuso per lavori forse riaprirà nel 2020



 
L'ambiente che probabilmente suscita più fantasie nel visitatore è comunque il Corridio Vasariano.
Questa struttura lunga un chilometro, nata per motivazioni pratiche e con la funzione di collegamento tra gli uffici dei Medici nell'attuale Galleria e Palazzo Pitti, allora residenza della stessa famiglia, ospita oggi sia una parte della collezione di dipinti del Seicento e del Settecento degli Uffizi che quella degli Autoritratti degli artisti. 
Si tratta di un passaggio piuttosto stretto che trova il suo ingresso all'inizio del secondo corridoio della Galleria, per poi estendersi lungo l'Arno, sopra il Ponte Vecchio fino ad arrivare a Palazzo Pitti.
Se dal punto di vista architettonico la concezione di un ambiente di passaggio sopraelevato è stata molto innovativa, l'interno oltre alle già citate collezioni si distingue soprattutto per la scenografica vista sul Fiume e sulla Chiesa di Santa Felicita. In realtà dal corridoio si può vedere l'interno della Chiesa stessa così come lo vedevano i Medici quando assistevano alle funzioni; lungo una parete c'è infatti una finestra che si affaccia su quello che un tempo era il palco privato della famiglia. L'unica controindicazione è che il corridoio è aperto solo su prenotazione, ma l'ambiente vale decisamente una attenta preparazione della visita.
 
 
VISITA GUIDATA AL CORRIDOIO VASARIANO

Per motivi di sicurezza la visita non potrà essere effettuata da bambini al di sotto dei 12 anni e disabili su sedia a rotelle.

 

Visite guidate

Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda
“la bellezza e la magnificenza di questo luogo non possono essere minutamente descritte”.
San Lorenzo è la prima cattedrale di Firenze.
Tre lezioni con il professore Giuseppe Conti