Lungarni, passeggiata con il prof. Conti

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 € 8.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 8.00

Leggere con attenzione prima di prenotare. Grazie.
- Le visite sono guidate dal professor Giuseppe Conti, professore di Istituzioni di matematiche presso il Corso di Laurea in Architettura e di Matematica per il design del Corso di Laurea in Disegno industriale dell’Università degli Studi di Firenze.​
- Il professore Conti si interessa della matematica applicata alla musica, all'arte, all'architettura. Attraverso la matematica è riuscito a scoprire come è stata costruita la cupola del Brunelleschi che, oltre che un architetto fu anche un matematico.


Costo Visita Guidata
15 euro a persona adulta 
8 euro da 10 a 17 anni

5 euro da 5 a 9 Anni:
Numero minimo di partecipanti: 5

Durata Visita:
90 minuti circa
L'incontro con la guida sarà comunicato:
sms e email


- Passeggiata 1 sui lungarni fiorentini (15/04 ore ore 10:30
 
La prima passeggiata sui lungarni comprenderà il percorso dal Ponte a San Niccolò al Lungarno Torrigiani. Si tratta della prima parte di un tragitto che prevede tutti i lungarni; infatti, sono già pronte altre due passeggiate, che concluderanno il percorso sui lungarni fiorentini sino al Ponte della Vittoria.
Durante questa camminata saranno spiegate, per mezzo di disegni, le geometrie dei ponti sull’Arno e la differenza, sia geometrica che tecnologica, fra i ponti distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale e quelli ricostruiti. Saranno esibiti, inoltre, numerosi disegni, dipinti e fotografie che mostreranno i notevoli cambiamenti che hanno avuto i lungarni a partire dalla metà del XIX secolo. Non mancheranno interessanti curiosità riguardanti questi luoghi.
La passeggiata partirà dal marciapiede del Lungarno della Zecca Vecchia, di fronte alla Torre della Zecca.


- Passeggiata 2 sui lungarni fiorentini (22/04 ore 17:00

Questa seconda passeggiata sui lungarni comprenderà il percorso dal Ponte Vecchio al Lungarno Corsini.
Durante questa camminata saranno spiegate, per mezzo di disegni, le geometrie dei ponti sull’Arno che attraverseremo. Saranno esibiti, inoltre, numerosi disegni, dipinti e fotografie che mostreranno i notevoli cambiamenti che hanno avuto i lungarni, che percorreremo, dopo i danni causati dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Non mancheranno interessanti curiosità e saranno sfatate alcune leggende riguardanti il Ponte Vecchio. Particolare rilievo sarà posto alla ricostruzione del Ponte a Santa Trinità dopo la sua distruzione nell’ultima guerra: mostreremo che in questa ricostruzione ha avuto un ruolo molto importante la geometria.
La passeggiata partirà dal Ponte Vecchio, angolo Borgo San Jacopo. La durata della camminata, che terminerà all’angolo fra il Lungarno Corsini e la Piazza Goldoni


- Passeggiata 3 sui lungarni fiorentini (12/05 ore 17:30) 
 
Questa terza passeggiata sui lungarni comprenderà il percorso dal Ponte alla Carraia fino al Ponte della Vittoria.
Come nelle altre due passeggiate, durante questa saranno spiegate, per mezzo di disegni, le geometrie dei ponti sull’Arno che attraverseremo. Saranno esibiti, inoltre, numerosi disegni, dipinti e fotografie che mostreranno i notevoli mutamenti che hanno avuto i lungarni, durante i cambiamenti della città avvenuti nel corso del XIX secolo. Non mancheranno interessanti curiosità riguardanti queste notevoli trasformazioni. Mostreremo che anche nella costruzione del (nuovo) Ponte Vespucci e nella ricostruzione del Ponte alla Carraia e del Ponte della Vittoria, dopo le distruzioni dell’ultima guerra, la geometria ha avuto un ruolo molto importante.
La passeggiata partirà dalla Piazza Goldoni e terminerà nella Piazza Vittorio Veneto.


 

Visita guidata composta da tre passeggiate sui Lungarni di Firenze

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.
Viviamo la meraviglia, sorrisi di stupore sui volti dei piccoli esploratori dell'arte