Istituto Geografico Militare

Quando saranno le prossime date?


  • 31-03-2023 inizio ore 14:15 Posti Liberi: 3   Prenota Ultimi Posti

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 10.00 € 5.00 € 8.00
Totale Singolo: € 10.00 € 5.00 € 8.00

Leggere prima di prenotare:
Il servizio di visita guidata in esclusiva all'interno del Museo dell'Istituto Geografico Militare è con il personale specializzato dell'Istituto.


Costo Visita Guidata
10 euro a persona adulta (costi di segreteria e organizzazione)
8 euro da 10 a 17 anni

5 euro da 5 a 9 Anni:
Numero minimo di partecipanti: 5

Durata Visita:
90 minuti circa
L'incontro con la guida sarà comunicato:
sms e email

 
 
Museo dell’Istituto Geografico Militare
 
Il museo trova posto nei locali che un tempo erano parte integrante dell’ampio e articolato convento della SS. Annunziata, formatosi e ampliatosi nei secoli a fianco della basilica. Un museo che tutti, grandi e piccini, dovrebbero visitare, perché?  Per scoprire che già in epoca romana era stata realizzata una primordiale, sorprendentemente insolita per il visitatore, carta geografica rappresentante l’espansione dell’impero romano; per osservare da vicino strumenti antichi di misurazione del terreno, ma anche strumenti astronomici; per ammirate bellissime carte geografiche che ci mostrano come era visto e studiato il nostro pianeta nel passato. Infine sarà il salone affrescato dell’antica biblioteca a suscitare forti emozioni, perché? Mah, misuriamo la bravura, di grandi piccolini, iniziando l’avventura 😉


 



Istituto Geografico Militare cisita con Conosci Firenze

Istituto Geografico Militare cisita con Conosci Firenze
 

Visite guidate

San Lorenzo è la prima cattedrale di Firenze.
Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
Una delle Chiese più antiche della città con storie e leggende che aspettano di essere raccontate
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.