Trasgressioni e capricci nella Firenze del XIV e XV secolo

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 ( * ) € 8.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 8.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

Costo visita guidata
15 euro a persona
8,00 da 10 a 17 anni 

5,00 € da 5 a 9 Anni
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)
Numero minimo di partecipanti, 5
Dato l'argomento è consigliabile un pubblico adulto.
Durata Visita: 90 minuti.
Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms


L'erotismo nella Firenze del XIV e XV secolo
trasgressioni e capricci
 
Il tour sulle case chiuse del Novecento ha avuto un grande successo allora perché non scoprire com'era vissuto e gestito il sesso nei secoli precedenti? 
 
Questo tour vi porterà alla ricerca di luoghi e abitudini sessuali dai tempi di Dante fino al XVIII secolo; se da una parte erano tanti i frequentatori di bordelli e case chiuse, altrettanti furono coloro che cercarono di ostacolare questo genere di intrattenimento.
La visita percorrrà non solo le vie e i quartieri come il "Quartiere del Peccato", il "Quartiere della Baldracca", la zona del "Frascato" in cui esercitavano le prostitute di un tempo lontano, ma ci illustrerà anche l'identità e la storia delle sue protagoniste attraverso aneddoti curiosi e interessanti.
Sapremo cosa univa Botticelli e Leonardo, scopriremo cos'erano le "stufe" e le "tamburazioni". Insomma, sarà un passeggiata insolita sul costume fiorentino dei secoli compresi tra il XIV e il XVIII, raccontata senza pregiudizi né ipocriti moralismi. Alcune volte vi divertirà altre volte vi farà riflettere.

 
 

"Bordello" (Brothel, 1562), di Joachim Beuckelaer.
Scene animate di baldoria in locande di paese e nei bordelli erano molto bene illustrati come prova dei divertimenti
a cui si abbandonavano con facilità i contadini dominati dagli istinti.



Stufa – Miniatura, miniatura da Factorum et Dictorum Memorabilium di Valerio Massimo, XV secolo.​


Re Vencesilao al bagno – miniatura dalla Bibbia di Vencesilao, 1390.​


Due monache raccolgono falli da un albero
miniatura dal “Roman de la Rose” di Jean de Meung, BnF, fr. 25526, f.163v.

 

Visite guidate

Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
I restauratori ci daranno alcune dimostrazioni delle antiche tecniche che ancora oggi usano.
San Lorenzo è la prima cattedrale di Firenze.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.