Visita al Teatro della Pergola

Quando saranno le prossime date?


  • 19-05-2023 inizio ore 18:30 ( Posti non disponibili )
  • 19-05-2023 inizio ore 18:00 Posti Liberi: 23   Prenota

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 10.00 € 15.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 15.00 € 10.00 € 15.00

Il costo della visita include il biglietto di ingresso e il servizio di visita guidata in esclusiva, con il personale specializzato del teatro.
15 euro a persona adulta
10/17 anni 15 euro

5/9 Anni: 10 euro
Durata visita:
- 60/70 minuti circa
Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms
 

VISITA GUIDATA: LA PERGOLA 
lo spettacolo segreto dentro e dietro le quinte

 
"Passione e modernità, tradizione e spinta all’innovazione, fascino e mistero: tutto questo è il Teatro della Pergola, il teatro di Firenze per la sua posizione centrale e l’indissolubile legame che si è creato con la storia della città. La Pergola ha superato i 350 anni dall’inaugurazione, che diede inizio ad una lunga teoria di spettacoli. Furono gli Accademici Immobili, un gruppo di nobili dediti alla coltivazione delle arti, ad individuare nell’area ove sorgeva un tiratoio dell’Arte della Lana il sito ideale ove costruire l'edificio"
... Al di là delle poltrone che solitamente ci ospitano come pubblico che assiste silenzioso alle varie rappresentazioni teatrali, con questa visita guidata possiamo diventare spettatori privilegiati di uno scenario insolito e affascinante: l'articolato backstage del Teatro della Pergola che ci offre, con i suoi cunicoli pregni di vita vissuta, gli antichi macchinari scenici e le sue preziose testimonianze, una esperienza rara ed emozionante.​ E ancora, se vogliamo essere più privilegiati, possiamo rivivere l'emozione di Eleonora Duse davanti al suo "primo Camerino", di Giuseppe Verdi seduto sul suo sgabello al debutto del Macbeth, di Antonio Meucci che (come giovane apprendista) si ingegna per creare nello spazio del palco l'antenato del telefono per comunicare da una parte all'altra di questo spazio immenso. Questa è la magia del Teatro della Pergola: la nascita, l'ingegno, la lunga preparazione per quell'ora e poco più di "miracolo" che è lo spettacolo quando si va in scena.

 
 

 
 

 
 
 

Visite guidate

Tre lezioni con il professore Giuseppe Conti
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...
Una delle Chiese più antiche della città con storie e leggende che aspettano di essere raccontate
Una visita per scoprire la forza che continua a sprigionare quella montagnola svettante in mezzo al...