La Prima Reggia di Cosimo I: Palazzo Vecchio

La Prima Reggia di
Cosimo Primo de' Medici
Nel palazzo
già della Signoria di Firenze 
Download Free formato PDF
La prima Reggia di Cosimo Conti
Un grande e maestoso edifizio che s'inalza torreggiante nel centro della città di Firenze ci dà il compendio della sua storia politica dal XIV secolo fino ad oggi. E questo il Palazzo della Signoria, costruito da Arnolfo, per residenza e per dimora dei reggitori della Repubblica, dentro le cui mura si svolsero tante azioni gloriose e tanti fatti di sangue, che con maggiore o minore imparzialità furono giudicali dalla Storia. Aveva in principio, più che di palazzo, l'aspetto di forte castello isolalo, in difesa da antiporti e spiombatoi, al quale in seguilo si aggiunsero la corte e la casa dell'esecutore di giustizia, quelli del capitano dei fanti, il luogo ove custodivansi i leoni, e più lardi il gran Salone del Consiglio, eretto ad istigazione del Savonarola. La Prima Reggia di Cosimo Primo de' Medici Nel palazzo  già della Signoria di Firenze
La Prima Reggia di Cosimo Primo de' Medici Nel palazzo  già della Signoria di Firenze
Cortile di Palazzo Vecchio

La Prima Reggia di Cosimo Primo de' Medici Nel palazzo  già della Signoria di Firenze
Pianta del primo piano di Palazzo Vecchio
Ma il maggiore incremento venne dato a questo palazzo al tempo che Cosimo I, abbandonato quello de' Medici, in Via Larga, vi pose la sua dimora, ed allora, per opera del Tasso, del Bandinelli e del Vasari che tennero successivamente la direzione dei lavori, tanti artisti illustri si affaticarono a farlo divenire una reggia. Peraltro questi valentuomini ebbero un compito ben difficile; quelle vecchie mura repubblicane, quelle sale improntate di austera semplicità, mal si adattavano alle idee del nuovo signore, e fu mestieri alterare in più luoghi, ed anche manomettere alcune parti dell'edifizio che avrebbero dovuto imporre rispetto.
Download Free formato PDF
Altri articoli
Le Feste di San Giovanni nei secoli
Le Feste di San Giovanni nei secoli

Resoconto storico della nascita della festa di San Giovanni, patrono di Firenze.

Marietta de' Ricci di Agostino Ademollo
Marietta de' Ricci di Agostino Ademollo

Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio è un romanzo storico di Agostino Ademollo che narra delle vicende fiorentine al tempo del rinascimento.

Il tipo estetico della donna nel Medioevo
Il tipo estetico della donna nel Medioevo

"Non mi sgranare que' tuoi due occhi di buono, come tu vedessi il basilisco. Sta piuttosto a sentire..."

Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.