La chiesa della Madonna de' Ricci in Firenze: note storiche e artistiche Cesare Torricelli Download Free
La costruzione della chiesa della Madonna de' Ricci, situata nella parte più centrale della città, lungo quella via che chiamasi anche oggi il Corso — per ricordine l'antica corsa del palio dal Ponte alle Mosse a Porta alla Croce — fu dovuta alla pubblica riparazione di un reato di sacrilegio commesso in Firenze nel 1501.
Luca Landucci nel suo Diario Fiorentino (1450-1516) oltre ricordare la fondazione di tale edifìcio sacro sotto la data 13 Luglio 1508 con le parole: «E in questo dì sì cominciò e fondamenti deIla Nunziata dei Ricci che si dice Santa Maria degli Alberighi, quela che si incominciò da quello che gli gittò nel viso bruttura e fu impiccato»... Cesare Torricelli, 1900, Tipografia Ettore Rinaldi — Via Maggio, Firenze.
Porta Laterale di via dello Studio
e copia dell'Annunciazione di Andrea della Robbia
Pertanto il nostro Tumulto, e per sé stesso e per le condizioni generali dei Co-muni, ha tale importanza che cessa di essere esclusivamente fiorentino, e in...
IL RIORDINAMENTO ED IL RISANAMENTO DEL CENTRO DI FIRENZE
Dai disegni dei vari progetti presentati al Comune in più tempi, e che si conservano nell'archivio...
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più...
Un romanzo in vapore si colloca all’avanguardia della nuova tradizione letteraria nata con la ferrovia e che non farà che arricchirsi man mano che la...