10 Giugno 2021 · 2328 Views

Miniera di Caporciano

Miniera di Caporciano
"Tu sei il mio Dio, e nelle tue mani c’è la mia sorte"


Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

La miniera di Caporciano è una miniera di rame, ubicata a circa un chilometro dall'abitato di Montecatini Val di Cecina (PI)

 

Benchè si ritenga che le mineralizzazioni di Caporciano fossero sfruttate fin dall'epoca etrusca, solo a partire dal XV secolo si hanno notizie documentate sulla miniera. Nel 1469 l'orafo fiorentino Bartolomeo di Agostino ottenne una concessione di ricerca, che fu ceduta presto ad una società di esponenti politici ed economici fiorentini, passando in gestione ai Marinai di Prato a partire dal 1478. Nel '500 i Medici fecero svolgere a più riprese ricerche minerarie sul giacimento di Caporciano, che a fine secolo risultava oggetto di attività e di grandi aspettative (come testimonia la relazione di Bernardo Buontalenti al Granduca Francesco nel 1581, dove si afferma che "v'era tanto minerale scavato da poter continuare a fonderne per tre anni 800 libbre al giorno"). Pare che l'attività sia stata interrotta dall'epidemia di peste che imperversò nel 1630 e che negli anni successivi, a fronte di un tentativo di riavvio dei lavori, sia avvenuta una tragedia causata dal crollo di un pozzo, che dal nome di un capomastro tedesco che vi rimase sepolto insieme a molti operai, fu denominata "Buca di Nardone". Solo a metà del '600 ripresero i lavori di ricerca, da parte di diversi imprenditori livornesi, che tuttavia diedero esito poco favorevole, nonostante saggi e prospezioni incoraggianti. 

I minatori entravano nella cava in squadra, fermandosi prima davanti alla finestrina che si trova vicino alla porta di ingresso: lì lasciavano la loro medaglia con il nome e la matricola perché, al rientro, si sapesse chi di loro non era riuscito a tornare, per inviare i soccorsi. Purtroppo era così: era molto facile perdere la vita in quella miniera.


 
Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze
 
“Tu sei il mio Dio, e nelle tue mani c’è la mia sorte“: questa targa sta sopra la porta di ingresso della miniera.
Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

Due martelli incrociati con dietro lo Specchio di Venere, in onore all’Isola di Cipro
dove i romani iniziarono a estrarre il rame (il nome latino infatti è Cuprum) e nelle cui acque sarebbe nata la dea. 

Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

Ingresso alla struttura mineraria

Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze
Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

Piazzale della Miniera

Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

Alcuni attrezzi da minatore

Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze
Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze
Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

Le armature in ferro vengono chiamate "pancia della balena"

Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

La Guardiola
Miniera di Caporciano con #ConosciFirenze

Opera che celebra una famiglia di minatori della Miniera di Caporciano

Curiosità


L'Arco dei Pizzicotti


Nel 1823 l'edificio venne privato della porzione che inglobava la volta detta dei Pizzicotti.

Leggi ora!

Fiorentini ciechi e pisani traditori


Fiorentini ciechi e pisani traditori è un detto che deriva dall'astio che Firenze aveva, e ancora ha, con la città di Pisa. Precisamente da cosa deriva...

Leggi ora!

Palazzo Pitti: la Sala Bianca


Tra i lavori eseguiti alle stanze del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel palazzo, negli anni 1774-76, i fratelli Albertolli trasformarono, l'antico Salone...

Leggi ora!

Tronco ferroviario Firenze - Prato


E così i buoni fiorentini, per andare a Prato, non inciampavan più nelle carote, nei broccoli o nei cavoli.

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Tempio Maggiore Israelita di Firenze, e dopo andremo al ristorante kosher, se siete interessati.
Visita guidata al Museo dell’Istituto Geografico Militare, un'occasione da non perdere.
Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...