Luoghi storici

La Loggia dei Lanzi

La Loggia dei Lanzi

È detta anche Loggia dei Priori oppure Loggia dell'Orcagna, per via di una errata attribuzione ad Andrea di Cione soprannominato Orcagna.
Il Vecchio Centro secondo Jarro

Il Vecchio Centro secondo Jarro

Uno scrittore pagato dai potenti dell'epoca oppure un uomo che ha dedicato il suo tempo ai meno fortunati?
Il Parco delle Cascine e i Medici

Il Parco delle Cascine e i Medici

Il Parco, ufficialmente noto come Tenuta delle Cascine dell'Isola, prende il nome dalla sua antica vaccheria, esistente fin dal 1580.
Festa in Arno e la tragedia

Festa in Arno e la tragedia

Feste Calende di Maggio a Firenze: rappresentazione infernale sul ponte alla Carraia causa tragedia, molti morti e feriti, Buffalmacco scampò.
Ponte Vecchio

Ponte Vecchio

L'antico Osservatore fiorentino ci parla del Ponte Vecchio.
Mura, Porte e Fortezze

Mura, Porte e Fortezze

Alcune delle porte fiorentine furono modificate all'inizio del secolo XVI e sussistono tuttora a titolo di memorie monumentali.
Ponte alle Grazie

Ponte alle Grazie

Le casette vennero demolite durante i lavori di ampliamento dato il grande aumento del traffico cittadino anche per far passare il tram.
La Rificolona, una antica festa

La Rificolona, una antica festa

la sera del 7 settembre si recavano in folla in Piazza dell'Annunziata a godere dello spettacolo, e divertirsi per una gazzarra cosi inusuale.
 Museo di Zoologia, La Specola

Museo di Zoologia, La Specola

Il Museo è il più antico museo scientifico d'Europa, ospita preziose collezioni zoologiche, osteologiche e cere anatomiche.
Palazzi Istituzionali, Firenze Capitale

Palazzi Istituzionali, Firenze Capitale

Quali erano e dove erano situati i palazzi del Governo e quelli che li rappresentano.
Festeggiamenti e Commemorazioni

Festeggiamenti e Commemorazioni

Tutti i quartieri cittadini nel settembre 1921 vennero addobbati a festa.
Fontebranda

Fontebranda

I "Bottini" di Fontebranda alimentavano la città di Siena.
Chiostro dello Scalzo

Chiostro dello Scalzo

Il grande pittore fiorentino Andrea del Sarto affrescò a più riprese, dal 1509 al 1526, le pareti del chiostro con scene monocrome rappresenta
Le Gualchiere di Remole e una supplica

Le Gualchiere di Remole e una supplica

Le Gualchiere di Remole erano un importante opificio medievale appartenuto alla potente famiglia fiorentina degli Albizi.
Ponti di Firenze, i più antichi

Ponti di Firenze, i più antichi

I ponti di Firenze oltrepassano il fiume Arno ed ebbero un carattere più popolare
I Teatri Fiorentini

I Teatri Fiorentini

La magia dei teatri fiorentini: un viaggio tra storia, arte e emozioni
Magliano in Toscana

Magliano in Toscana

Molto caratteristico il centro storico, circondato da una pregevole cinta muraria edificata tra il tardo Medioevo e il periodo rinascimentale.
La Fortezza di San Miniato al Monte

La Fortezza di San Miniato al Monte

Luogo religioso e storico di Firenze, fu sede di monaci benedettini, poi di Olivetani, e divenne una fortezza nel 1527 costruita da Michelangelo.
Corsa dei Cocchi

Corsa dei Cocchi

Firenze era piena di forestieri che andaron matti alla corsa dei cocchi fatta con le bighe alla romana in piazza di Santa Maria Novella.
Alle Cascine con Yorick figlio di Yorick

Alle Cascine con Yorick figlio di Yorick

Le coppie innamorate ciarlano, ridono, saltano, si fuggono, si ritrovano e spariscono nel folto dei boschetti.
Il Giardino della Botanica Superiore

Il Giardino della Botanica Superiore

Storia e bellezza si fondono al Giardino Botanico
Lo scomparso Comune di Pellegrino

Lo scomparso Comune di Pellegrino

Il piccolo Comune con una grande storia: Pellegrino. Un'antica traccia della storia comunale.
Il Campidoglio a Firenze

Il Campidoglio a Firenze

Muraglie fortissime che s'incontrano specialmente ai piani terreni e nelle cantine, possono essere tracce delle costruzioni romane...
Santa Maria in Campidoglio

Santa Maria in Campidoglio

L'antico Osservatore ci racconta da dove deriva, secondo lui, il nome della scomparsa Chiesa di Santa Maria del Campidoglio a Firenze.
Anni 30: risanamento zona Santa Croce

Anni 30: risanamento zona Santa Croce

Nel periodo fascista, Firenze subì cambiamenti urbani e architettonici, mescolando modernità e tradizione, influenzando l'aspetto della città.
Monumento all'Indiano

Monumento all'Indiano

Monumento progettato da Capitano Charles Mant e busto scolpito da Charles Francis Fuller nel 1874, in onore del principe indiano Rajaram Chuttraputt
San Gimignano

San Gimignano

San Gimignano un paese austero che vibra di tutto il suo fulgore e canta tutta la sua vita quando il sole sorge.
Cenni storici su Pratolino

Cenni storici su Pratolino

Molte delle statue vennero trasferite al Giardino di Boboli.
Cosa, una città intermitternte

Cosa, una città intermitternte

Un viaggio nel tempo: rivivi la storia
Castello di Vincigliata

Castello di Vincigliata

Si tratta forse del miglior esempio di realizzazione del sogno romantico di medioevo della nutrita colonia inglese che nell'Ottocento
Monte Ceceri e Leonardo da Vinci

Monte Ceceri e Leonardo da Vinci

Leonardo trasformò il sogno del volo in realtà a Montececeri nel 1506 con la sua Macchina del Volo planò per mille metri.
Piazza della SS. Annunziata.

Piazza della SS. Annunziata.

Piazza della Santissima Annunziata: «Prototipo della misura urbana rinascimentale». (Bruno Zevi, Architettura in nuce, Venezia 1960, p. 68.)
Il Mugnone, passeggiate fiorentine

Il Mugnone, passeggiate fiorentine

In origine il Mugnone sfociava nell'Arno nei pressi dell'attuale Ponte Vecchio e la confluenza tra i due fiumi era stata una delle probabili cause d
La Fontana della Regina Vittoria

La Fontana della Regina Vittoria

Inglesi e fiorentini, un amore tradito e dimenticato.
Agraria Femminile alle Cascine di Firenze

Agraria Femminile alle Cascine di Firenze

l'Istituto Agrario si estendeva da via delle Cascine a Via del Barco ed era compreso tra l'attuale viale dell'Aeronautica ed il fosso Macinante.
Kaffeehaus di Boboli

Kaffeehaus di Boboli

Le Gallerie degli Uffizi si preparano a offrire specialità toscane e austriache nel Giardino di Boboli.
Piazza d'Arno

Piazza d'Arno

La Porticciola d'Arno che in antico stava generalmente chiusa, per ragioni di difesa militare, in tempi moderni per ragione del contrabbando, venne
Porta e Baluardo della Giustizia

Porta e Baluardo della Giustizia

La Porta alla Giustizia si apriva all'inizio di Via dei Malcontenti, vi passavano anche i condannati a morte.
Inaugurazione Facciata del Duomo

Inaugurazione Facciata del Duomo

Il 1887 è stato un anno importante perché è l'anno della facciata del Duomo di Firenze.