Lorenzo di Piero de' Medici

Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico
 (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492)

Il mecenate che ha plasmato l'arte rinascimentale


Bibliografia.
Piero Misciattelli, Personaggi del Quattrocento Italiano, Roma, Editore Gaetano Garzone Provenzani, 1914

Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, nacque a Firenze il 2 gennaio 1448. Suo padre era Piero di Cosimo de' Medici e sua madre Lucrezia Tornabuoni. Fin da giovane, Lorenzo fu istruito da rinomati insegnanti come Gentile Becchi, Argyropulos, Cristoforo Landino e Marsilio Ficino. Tra i suoi compagni di vita c'erano il Poliziano, Matteo Franco e il Pulci, persone colte e spiritose con cui trascorreva piacevoli momenti a Careggi.
All'età di vent'anni, Lorenzo si fidanzò con Clarice di Jacopo Orsini e la sposò nel giugno del 1469. A soli 21 anni, succedette a suo padre come capo del governo della Repubblica di Firenze. Era dotato di un'intelligenza vivace e aveva grandi ideali per l'espansione della sua famiglia e per portare gloria alla città di Firenze. Fu un abile politico che moderò gli affari degli stati italiani, portando un'era di pace e prosperità al rinascere del paese grazie all'incredibile fioritura delle intelligenze.
Nel 1471, Lorenzo si recò a Roma per l'incoronazione di Papa Sisto IV, e in quell'occasione Leon Battista Alberti lo guidò in numerose escursioni archeologiche. Lorenzo amava l'arte come se fosse parte di se stesso. Era un appassionato collezionista di preziosi codici, antiche e moderne statue, dipinti e medaglie. Raramente si è visto un principe unire così bene l'anima di un poeta mecenate e di un politico saggio e accorto.
I suoi amori giovanili per Lucrezia Donati, per cui si esibì in giostra nel 1469 in Piazza Santa Croce, gli ispirarono sonetti e canzoni di tono petrarchesco e platonico, che in parte commentò in prosa seguendo l'esempio della "Vita Nuova". Compose anche poemi lirici, drammatici e morali come "Corinto", "Ambra", "Caccia col falcone" e "Nencia da Barberino", nei quali cantò l'amore rustico con uno stile rustico. Nel "Simposio", seguendo una tendenza più popolare del suo spirito, creò una "volgare" parodia della Divina Commedia, scritta in terzine.
Lorenzo de' Medici aveva un'anima stranamente complessa, ricca di sentimenti contrastanti. Lo dimostrano i suoi canti carnevaleschi, le sue lodi religiose, la favola semi-drammatica degli "Amori di Marte e Venere" e la sua rappresentazione di "San Giovanni e Paolo". Era sia pagano che cristiano allo stesso tempo, un perfetto rappresentante del suo tempo. Come lo descrive Machiavelli: "Fu estremamente amato dalla fortuna e da Dio. Per questo motivo, tutte le sue imprese ebbero successo e i suoi nemici ebbero sfortune... Queste cose lo resero meraviglioso in Italia. La sua reputazione cresceva ogni giorno per la sua saggezza. Era eloquente e arguto nel discutere le questioni, saggio nel risolverle e veloce e coraggioso nell'azione. Non si possono citare difetti che macchino le sue molte virtù, anche se era coinvolto in relazioni amorose straordinarie e si divertiva con uomini spiritosi e pungenti e giochi infantili più di quanto sembrasse appropriato per un uomo di tale calibro. Spesso lo si vedeva giocare con i suoi figli e le sue figlie durante i loro svaghi. Considerando sia la sua vita leggera che la sua serietà, si poteva vedere che in lui coesistevano due persone diverse, unite in un modo quasi impossibile..."
Lorenzo trascorse gli ultimi due anni della sua vita nella villa di Careggi, dove chiamò a sé Girolamo Savonarola per riconciliarsi con Dio. Pasquale Villari (1) narra l'ultimo incontro tra il morente Lorenzo e il grande domenicano: Lorenzo voleva confessare e chiedere assoluzione per tre peccati: il saccheggio di Volterra, i soldi presi dal Monte delle Fanciulle che causarono molte vite perse, e il sangue versato dopo il complotto dei Pazzi. Mentre il Magnifico parlava, si agitava nuovamente, e Savonarola cercava di calmarlo ripetendo: "Dio è buono, Dio è misericordioso". Ma quando Lorenzo finì di parlare, Savonarola disse: "Ci sono tre cose che devi fare..." E Lorenzo rispose: "Padre, quali sono?". Il volto di Savonarola si fece serio, e, alzando le dita della mano destra, iniziò a dire: "Primo, devi avere una grande e viva fede nella misericordia di Dio." A questo Lorenzo rispose che ne aveva una grande. "Secondo, devi restituire tutto il male che hai fatto, o far fare ai tuoi figli che lo facciano per te." Questo colpì profondamente Lorenzo, che si mostrò sorpreso e dispiaciuto, ma alla fine acconsentì con un cenno del capo. Infine, Savonarola disse: "Ultimo, devi restituire la libertà al popolo di Firenze." Il volto di Savonarola era solenne, la sua voce quasi terribile, e i suoi occhi erano fissi e concentrati in quelli di Lorenzo. Quest'ultimo, raccogliendo le poche forze che gli rimanevano, si voltò sdegnosamente senza pronunciare una parola. E così Savonarola se ne andò senza concedere l'assoluzione, e il Magnifico, tormentato dai rimorsi, poco dopo spirò l'8 aprile 1492.
È sepolto nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo.

(1) Pasquale Villari (Napoli, 3 ottobre 1827 – Firenze, 7 dicembre 1917) è stato uno storico e politico italiano.
 


Giorgio Vasari, ritratto di Lorenzo il Magnifico de' Medici

Il dipinto fu commissionato da Alessandro de' Medici che lo donò, insieme ad un proprio ritratto e ad uno di Caterina de' Medici ad Ottaviano de' Medici. 

Sullo sfondo vi sono iscrizioni ed allegorie allusive alle virtù del Magnifico e alle sue vittorie sul vizio, spiegate accuratemente dallo stesso Vasari.
Nel catalgo generale degli Uffizi la scheda relativa al dipinto è errata dal momento
che unisce notizie dell'originale in esame ad altre relative alla copia del dipinto conservata nei depositi degli Uffizi.

Altri articoli
Antonia o Beatrice Alighieri
Antonia o Beatrice Alighieri

Avete mai sentito parlare di Antonia o Beatrice Alighieri? La storia racconta che potrebbero essere la stessa persona, oppure no!

La Tintoretta
La Tintoretta

Un famoso autoritratto del 1578 agli Uffizi la mostra con un madrigale.

Fra Paolino da Pistoia
Fra Paolino da Pistoia

Artisticamente si forma nella bottega del padre Bernardino del Signoraccio.

Beppa la Fioraia
Beppa la Fioraia

Portava in testa un gran cappello di paglia, teneva in grembo un paniere di fiori, e il mondo la conosceva come Beppa la Fioraia.